4° tappa del tour sulle Pale di San Martino e Vette Feltrine
- signal_cellular_alt Difficoltà N/A
- straighten lunghezza 4.84 Km
- schedule durata 2:07 h
- arrow_drop_up dislivello 415 m
- arrow_drop_down discesa 1056 m
- skip_next punto più alto 2674 m
- skip_next punto più in basso 1622 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) preparate il vostro itinerario
2)scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3)scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7)Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8)fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 118
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Pradidali
Coordinate
Arrivo
Rifugio Treviso
Transito trasporto pubblico
Orari trasporti pubblici:
www.ttesercizio.it
www.dolomitibus.it
Direzione da seguire
Dal Rifugio Pradidali seguendo le indicazioni per il Passo delle Lede -Bivacco C.Minazio si imbocca il sentiero num. 709 in direzione Nord-Est inizialmente costeggiando il piccolo laghetto poi risalendo il ghiaione sotto la cima del Lago fino al bivio con il sentiero num. 711 che si prende a destra. Poco dopo il bivio la risalita di una paretina rocciosa con corda fissa richiede l'uso dell'attrezzatura da ferrata. Sopra, il sentiero prosegue su alcuni risalti rocciosi con la possibile presenza di neve a inizio stagione e richiede attenzione fino ai 2695 m. del Passo delle Lede. Dal passo un ripido canale ghiaioso in discesa introduce al selvaggio Valon delle Lede,il percorso verso il bivacco C. Minazio in vista delle grandi pareti Orientali della cima Canali e cima Wilma è interessante anche perchè con osservazione attenta è possibile individuare qualche residuo reperto dell'aereo militare Americano che si schiantò sulla soprastante parete meridionale della Fradusta nei primi anni 50. Dal comodo bivacco Minanzio si prosegue la lunga discesa verso il fondo della val Canali (ad un bivio conviene prendere il ramo di sinistra), e con la successiva risalita per la serie di tornanti del sentiero numero 707 si arriva al romantico rifugio Canali- Treviso. Dislivello positivo 570 metri.
Attrezzatura
Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
[Non è prevista una guida per questo percorso.]