1° tappa del tour sulle Pale di San Martino e Vette Feltrine
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 6.71 Km
- schedule durata 2:53 h
- arrow_drop_up dislivello 903 m
- arrow_drop_down discesa 342 m
- skip_next punto più alto 2622 m
- skip_next punto più in basso 1892 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) preparate il vostro itinerario
2)scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3)scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici5) Partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7)Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8)fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 118
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Valles
Coordinate
Arrivo
Rifugio Mulaz
Transito trasporto pubblico
Orari trasporti pubblici:
www.ttesercizio.it
Direzione da seguire
Dal Passo Valles (2.032m.) il sentiero 751, già visibile da lontano, sale su traccia stretta ma ben segnata fino alla forcella Veneggia (2.217m; 20 min.). Qui è d’obbligo concedersi 5 min. per ammirare lo splendido panorama sulle Pale di S. Martino. Da qui una deviazione a destra (10 - 15 minuti) porta alla Cima Valles mt. 2305 e alla sua croce, con magnifici panorami sulle Pale, verso il Lagorai, Juribrutto, Cima Bocche, la Marmolada, Civetta ecc. Da Forcella Veneggia proseguire a sinistra su di una cresta terrosa, successivamente su pendii erbosi fino a raggiungere un piccolo laghetto (10 min.). Proseguendo su leggeri saliscendi in direzione dell’imponente parete nord del Mulaz si raggiunge il Passo Veneggiotta (2303m.). Il sentiero inizia a salire rapidamente per 15 minuti, con un passaggio leggermente esposto dotato di corda fissa. Si arriva così al passo dei Fochet del Focobon (2.291m.), quando il sentiero si sdoppia si segue quello a destra percorrendo un lungo tracciato che attraversa dei ghiaioni, fino ad arrivare ad una conca nevosa (50 min.). Il sentiero si fa ora molto ripido con diversi passaggi dotati di corda fissa per agevolare la salita dei blocchi di roccia. In circa 60 minuti si raggiunge una forcelletta (Passo Arduni, 2582m.), passando per un piano, da qui in 5 minuti si raggiunge il Rifugio G.Volpi al Mulaz (2571m.).
Attrezzatura
Attrezzatura Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica

[Non è prevista una guida per questo percorso.]