fbpx Sasedei
Sasedei

Sasedei

Foto da: ph. Frizzera

La falesia “Sasedei” è situata a poca distanza dal caratteristico Castel Belfort (XIV secolo).

La falesia “Sasedei” è situata a poca distanza dal caratteristico Castel Belfort, nel comune diSpormaggiore. Questa falesia, data la sua vicinanza al parcheggio e all’ampia zona pic-nic adiacente è un luogo ideale per famiglie e per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta con gli amici.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 0.07 Km
  • schedule durata 0:05 h
  • arrow_drop_up dislivello 16 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 682 m
  • skip_next punto più in basso 666 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le falesie dell'Altopiano della Paganella sono periodicamente controllate, ma non dovete dimenticare che si tratta pur sempre di pareti naturali di libero accesso soggette ad agenti di vario tipo - atmosferici ed umani - che possono deteriorare la roccia ed il materiale presente in parete. Per un'esperienza il più sicura possibile è necessario seguire alcune importanti norme di sicurezza:

  •  indossare sempre il casco, sia in arrampicata, sia stazionando ai piedi della falesia
  • prima di dare inizio all'arrampicata, controllare reciprocamente l'attrezzatura di sicurezza: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno
  • non arrampicare mai slegati
  • stazionare ai piedi della falesia solo il tempo necessario ad arrampicare e stare sempre attenti a chi si muove in parete
  • controllare sempre il materiale presente in parete, in modo particolare lo stato di usura dei moschettoni di calata. In caso di dubbio, è meglio doppiarlo con un proprio moschettone, è un piccolo sacrificio rispetto al potenziale rischio
  • adottare adeguate attrezzature di assicurazione dopo averne appreso il corretto utilizzo

Chi pratica l'arrampicata è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività.

Se non avete mai arrampicato, o se semplicemente volete avere la supervisione di persone esperte e competenti in materia, non esitate a contattare le Guide Alpine.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Spormaggiore - nei pressi della SS 421

Coordinate

DD 46.20676 , 11.040208 DMS46° 12' 24.3360'' N 11° 2' 24.7488'' E

Arrivo

Spormaggiore - nei pressi della SS 421

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale, da Mezzolombardo a Spormaggiore con bus.

Come arrivare

Provenendo da NORD: uscita autostradale di San Michele all'Adige. Alla rotatoria nei pressi del casello, si gira a destra verso Mezzolombardo, oltrepassandolo in direzione Val di Non. Dopo un breve tunnel, giriamo a sinistra sulla SS 421.

Provenendo da SUD: uscita autostradale di Trento nord, per dirigersi verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, continuiamo in direzione val di Non, per svoltare poi a sinistra, dopo un breve tunnel, sulla SS 421.

Parcheggio

Nei pressi dell'area picnic tra Sporamggiore e Castel Belfort.

Direzione da seguire

La falesia “Sasedei” è situata a poca distanza dal caratteristico Castel Belfort. Questa falesia, data la sua vicinanza al parcheggio e all’ampia zona pic-nic adiacente è un luogo ideale per famiglie e pertrascorrere un pomeriggio all’aria aperta con gliamici. Anche chi non arrampica potrà rilassarsi o fare una bella passeggiata immersa nel bosco, seguendo il comodo sentiero che collega Spormaggiore a Castel Belfort passando proprio ai piedi della parete rocciosa. È consigliabile frequentare la parete in estate o nelle mezze stagioni nel pomeriggio, quando è baciata dal sole. Sconsigliata dopo abbondanti precipitazioni. Questa falesia ancora poco frequentata è immersa in una tranquillità unica, tanto che non è raro imbattersi in qualche capriolo sulla via d’accesso alla parete, soprattutto nelle prime ore della mattina o dopo il tramonto.

 

26 vie, da 4b a 7b

1. Musk: 4b, 8m.

2. Baby: 4b, 8m.

3. Et Rei: 4c, 8m.

4. Shangai Bait: 4c, 10m.

5. Relativo: 5a, 10m.

6. Mami sta in pensiero: 5a, 10m.

7. Tremors: 5b, 12m.

8. Masso conico: 4c, 12m.

9. Sopa de Caracol: 5a, 12m.

10. Tempi migliori: 5c, 15m.

11. Via interdet: 5a, 15m.

12. Liberamente: 6a+, 15m.

13. Inside: 6a, 12m.

14. Alta tensione: 6c, 12m.

15. Fa' la mossa giusta: 6c, 15m.

16. Only the strong: 6b+, 15m.

17. Una piuma blu: 6c, 15m.

18. Osso buco: 5c, 10m.

19. Ocio: 6a, 10m.

20. Bus e mez: 6a+, 10m.

21. La prima volta: 6a, 10m.

22. Psico Killer: 7b, 12m.

23. Gromial (sx): 6b+, 12m.

24. Gromial (dx): 6a, 12m.

25. Billy: 5c, 12m.

26. Gruviera: 5b, 12m.

 

Un chilometro a monte del paese di Spormaggiore, imboccare la prima strada sterrata che scende sulla destra. A 20m dopo aver lasciato la strada statale si trova il parcheggio con una zona pic-nic (visibile anche dalla statale). Proseguire a piedi (5 min) lungo la strada sterrata che scende ripida all’inizio del parcheggio, al bivio con la pianeggiante strada forestale proseguire verso sinistra per raggiungere l’ampio prato con zona pic-nic e la falesia ben visibile sulla sinistra del sentiero.

Attrezzatura

Casco, imbragatura, moschettoni, corda; cellulare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward