fbpx Vie a più tiri
Vie a più tiri

Vie a più tiri

Foto da: ph. Frizzera

Tre recenti itinerari, senza dover affrontare ore di cammino d'avvicinamento.

Questi tre recenti itinerari fanno parte delle poche vie sportive praticabili sull’Altopiano dellaPaganella, senza dover affrontare ore di camminata d’avvicinamento, al contrario delle moltissime vie che si trovano sulle famose pareti delle Dolomiti di Brenta.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 0.32 Km
  • schedule durata 0:27 h
  • arrow_drop_up dislivello 194 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 1133 m
  • skip_next punto più in basso 939 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le falesie dell'Altopiano della Paganella sono periodicamente controllate, ma non dovete dimenticare che si tratta pur sempre di pareti naturali di libero accesso soggette ad agenti di vario tipo - atmosferici ed umani - che possono deteriorare la roccia ed il materiale presente in parete. Per un'esperienza il più sicura possibile è necessario seguire alcune importanti norme di sicurezza:

  •  indossare sempre il casco, sia in arrampicata, sia stazionando ai piedi della falesia
  • prima di dare inizio all'arrampicata, controllare reciprocamente l'attrezzatura di sicurezza: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno
  • non arrampicare mai slegati
  • stazionare ai piedi della falesia solo il tempo necessario ad arrampicare e stare sempre attenti a chi si muove in parete
  • controllare sempre il materiale presente in parete, in modo particolare lo stato di usura dei moschettoni di calata. In caso di dubbio, è meglio doppiarlo con un proprio moschettone, è un piccolo sacrificio rispetto al potenziale rischio
  • adottare adeguate attrezzature di assicurazione dopo averne appreso il corretto utilizzo

Chi pratica l'arrampicata è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività.

Se non avete mai arrampicato, o se semplicemente volete avere la supervisione di persone esperte e competenti in materia, non esitate a contattare le Guide Alpine.

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Strada tra Cavedago e Fai della Paganella

Coordinate

DD 46.183782 , 11.047525 DMS46° 11' 1.6152'' N 11° 2' 51.0900'' E

Arrivo

Strada tra Cavedago e Fai della Paganella

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale, da Mezzolombardo a Cavedago con bus.

Come arrivare

Provenendo da NORD: uscita autostradale di San Michele all'Adige. Alla rotatoria nei pressi del casello, si gira a destra verso Mezzolombardo, oltrepassandolo in direzione Val di Non. Dopo un breve tunnel, giriamo a sinistra sulla SS 421.

Provenendo da SUD: uscita autostradale di Trento nord, per dirigersi verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, continuiamo in direzione val di Non, per svoltare poi a sinistra, dopo un breve tunnel, sulla SS 421.

Parcheggio

Lungo la strada che collega Cavedago a Fai della Paganella.

Direzione da seguire

Questi tre recenti itinerari fanno parte delle pochevie sportive praticabili sull’Altopiano dellaPaganella, senza dover affrontare ore di camminatad’avvicinamento, al contrario delle moltissimevie che si trovano sulle famose paretidelle Dolomiti di Brenta. Questi itinerari hannouno sviluppo compreso fra i 70 e i 100 metrie offrono agli scalatori un panorama unico suverdi prati, valli e sulle alte cime del gruppo diBrenta.Sono consigliate a scalatori di medio livello, cheabbiano già dimestichezza con l’arrampicatasportiva e con le principali manovre di sicurezzae di discesa in corda doppia.Gli itinerari sono “chiodati” a spit e le soste sonoattrezzate con catena. Ogni singolo tiro è di circa20-25m di lunghezza.Si consiglia l’utilizzo di corda da 70m.

 

3 vie da 5b a 6c

1. Buon compleanno Herta: 6a, 6a+, 5c

2. Via della rinascita: 5b, 6c, 6a+

3. La guerra è follia: 6b+, 6c, 5b

 

Salendo da Cavedago verso Santel (Fai della Paganella), si trova parcheggio sulla destra della strada dopo circa 700 metri dall'inizio della strada, vicino a due grandi massi. Proseguire a piedi (15 min) percorrendo a ritroso la strada asfaltata per circa 50m, imboccare quindi il largo sentiero chesale sulla destra seguendolo fino ad avvistare la parete rocciosa. Raggiungere la parete aiutandosi con le corde fisse posizionate alla base e poi proseguire verso destra lungo la parete, superando alcuni tiri singoli su roccia gialla. Si trova a questo punto l’attacco della prima via dove la parete diventa leggermente più appoggiata (roccia calcarea di colore grigio).

Attrezzatura

Casco, imbragatura, moschettoni, corda; cellulare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward