Edit Template

Tour de Non MTB Experience: Tappa 04 Sporminore - Cles

IN MTB DAI MELETI ALLE SELVAGGE DOLOMITI DI BRENTA

Come conclusione di questo anello di quattro giorni attraverso la Val di Non viene proposta nuovamente l’incredibile varietà di questa ampia valle: i meleti la fanno da padrone mentre sullo sfondo si innalzano le Dolomiti di Brenta i cui candidi nevai continuano a luccicare lungo l’estate. A sud sono chiaramente visibili le alture di Andalo e la cima della Paganella. Volgendo lo sguardo ad est l’occhio scorre sulla lunga e dolce catena montuosa della costiera della Mendola percorsa il giorno prima con i suoi folti boschi, lariceti e alpeggi in quota. La difficoltà del percorso affrontato in questa tappa non è rilevante e si ha così tutto il tempo per guardarsi attorno e godersi i panorami.Chi accusa stanchezza e non vuole accumulare altro dislivello può lasciare da parte la sfida dell'ultima tappa e portare a termine il tour seguendo il tracciato del Dolomiti di Brenta Bike. Chi invece sceglie di dare il massimo anche nell’ultima tappa del Tour de Non dovrà affrontare una faticosa salita di 1000 metri di dislivello verso il Monte Corno che però anche in questo caso verrà lautamente ripagata da un single trail altrettanto lungo, il tecnico e impegnativo single trail “Genzianella”.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 27.2 km
durata 3 : 00 h
dislivello
salita 700 m
discesa 570 m
punto più alto 873 m.s.l.m
punto più in basso 515 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Sporminore
Coordinate :
latitudine : 46.237317
longitudine : 11.03135

Arrivo

Cles

Direzione da seguire

Si inizia a Sporminore sul percorso segnalato „Dolomiti di Brenta Bike“ e lo si segue fino a Cles.

Poiché il percorso è costantemente segnalato, si deve solo fare attenzione ai segnavia “Dolomiti Brenta Bike” appunto. Le diramazioni per le varianti vengono descritte sotto più precisamente.

Avvicinandosi a Cles, dopo l’incrocio presso San Vito Basso si deve fare attenzione a non lasciarsi sfuggire la deviazione per il meleto “frutteto storico”. Su questo campo didattico crescono oltre 100 varietà antiche di meli! Chi attraversa le file di alberi in autunno può godere di un piacere insolito e vedere da vicino ed annusare una mela che da molti anni non viene più commercializzata.

Direttamente al parcheggio presso la località Bersaglio ci si collega ad un svolta su sentieri attraverso i meleti. Questo giro ruota attorno a Cles senza perdere quota sfruttando un vecchio canale irriguo a nord e sbocca sopra Caltron per giungere infine a Dres sulla strada principale che riporta verso il centro paese.

VARIANTI:

Malga d’Arza: Sia che avvenga sulla ripida e difficile strada forestale presso l’Eremo di San Pancrazio oppure sulla ben più facile strada asfaltata di Cunevo, la salita alle malghe alpine del Brenta è una questione di gambe: si devono infatti superare oltre mille metri di dislivello!

Dopo un pittoresco passaggio nella roccia inizia all’altezza di Campodenno l’accesso in salita a Malga d’Arza, davanti all’antico eremo di San Pancrazio, su una strada forestale recentemente sistemata, che però nell’ambito dei lavori di rinnovamento non ha affatto perso la sua percentuale di pendenza.

Dopo una lunga, faticosa salita con alcuni passaggi a spinta la malga Arza offre una verde distesa nel cuore del Brenta, che tuttavia viene conquistata assai duramente con 850 m di dislivello su un percorso lungo 5,4 km.

Proprio lì, dove il percorso tornerebbe finalmente pianeggiante, ad un bivio si nota una rampa supplementare: si tratta della deviazione per Malga Termoncello. Chi ha la forza per raggiungerla verrà ripagato da un ambient spettacolare a picco sopra il famoso Lago di Tovel e da un single trail di rientro molto vario.  

GPX Track Termoncello loophttps://bit.ly/2J84GSY 

GPX Track a Malga Arza su strada asfaltatahttps://bit.ly/2GN5Tdi 

 

Monte Corno: dalla Malga d’Arza bisogna proseguire per altri 2 km sul sentiero 368 direzione Monte Corno e si devono superare buoni 150m di dislivello su single trail con tratti di bici a spinta. Giunti alla strada carrozzabile presso il rifugio Doss della Quarta, si volge verso nord in direzione del Rifugio Genzianella. Dal rifugio non gestito una meravigliosa carrareccia abbandonata conduce al sentiero con il nuovo segnavia 368 in discesa. 

Nella parte finale su strada forestale si raggiunge nuovamente il tracciato del “Dolomiti di Brenta Bike” con il bacino dell’acquedotto di Terres e si è poco sopra l’entrata del tunnel della Galleria di Terres, un’antica condotta idrica attraverso la montagna, all’interno della quale la temperatura resta costante sui 10 gradi celsius e che oggi è utilizzata da escursionisti e ciclisti per raggiungere la Val di Tovel.

GPX Track Monte Corno: https://bit.ly/2sbYgrr 

 

Lago di Tovel: con questa variante si imbocca il tunnel ciclo-pedonale lungo 2 km della galleria di Terres che taglia la montagna fino a sbucare in Val di Tovel. Di sicuro un percorso unico e alternativo: dove altrimenti si potrebbero mai percorrere 2 km di rettilineo alla temperatura costante di 10 gradi Celsius attraverso una montagna? Dopo alcune centinaia di metri dall’uscita dal tunnel si sbocca sulla strada asfaltata di accesso al lago di Tovel. Chi non ha intenzione di salire fino al Lago di Tovel nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta (anche se noi lo consigliamo vivamente aggiungendo magari anche una notte sulle rive del lago) una volta arrivato sulla strada asfaltata deve girare a destra e raggiungere così Tuenno e tornare indietro sul tracciato DBB.

GPX Track Lago di Tovelhttps://bit.ly/2x8Y3Lm 

 

Senter del Guardia: Al parcheggio Splazoi sopra Tuenno si può lasciare ancora una volta il tracciato DBB per alzarsi di quota. In direzione del Malghetto di Tuenno (Agriranch Pra de Dont) e di Passo Le Fraine sale la ripida strada di accesso di 2 km con 250 m di dislivello per poi spianare leggermente (la strada ripida condurrebbe oltre in direzione Passo Le Fraine e fino al Rifugio Peller). Nei pressi dell’Agriturismo (aperto in estate) inizia ora un trail nel bosco costruita di recente e che cerca di mantenersi sempre sulla stessa quota.

E’ un continuo saliscendi in direzione nord, dove sentieri e strade forestali si alternano. Sopra Cles il trail incrocia la strada asfaltata di accesso al rifugio Peller, prima di perdere definitivamente quota a nord di Cles e raggiungere la località Caltron.

GPX Track Senter del Guardiahttps://bit.ly/2GPGRKB 

 

Rifugio Peller: Dal parcheggio Bersaglio si avrebbe inoltre la possibilità di salire al Rifugio Peller. Si segue quindi la segnaletica del DBB Expert. La lunga salita di 17 km è dapprima asfaltata e supera oltre 1000 m di dislivello. Oltre il rifugio si può inoltre aggiungere un bel giro panoramico attorno al monte Peller attraverso la Malga Tassulla e il Passo Forcola. In ogni caso però si dovrebbe programmare un pernottamento in rifugio aggiuntivo, prima di poter riscendere il giorno seguente a valle su single trails.

GPX Track Rifugio Peller: https://bit.ly/2s9KRAr 

 

Tutte queste varianti elencate insieme, esulano della quarta Tappa di Tour de Non e rendono necessario uno o più pernottamenti aggiuntivi. Specialmente quando si prende in considerazione la deviazione per il lago di Tovel o per il Rifugio Peller.

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

La tappa 4 è completamente percorribile. Alcuni tratti di Dolomiti Brenta Bike erano interrotti ma sono stati messi in sicurezza ad inizio giugno. Purtroppo il sistema non ha ancora aggiornato le informazioni sulla percorribilità. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved