Skip to content
Edit Template

Rifugio Vioz «Mantova»

Sentiero alpinistico

Il più alto rifugio del Trentino ai piedi del Monte Vioz (3.645 m). Impegnativa escursione nel gruppo Ortles-Cevedale nel Parco dello Stelvio.

Punto di partenza per la traversata Vioz-Cevedale e strategico per quella delle 13 Cime. Paesaggio unico sui ghiacciai teatro dei combattimenti alpinistico-militari più alti della storia. Eccezionale panorama sulla Val di Peio, sul gruppo Ortles-Cevedale, e, in lontananza, sull’Adamello-Presanella.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 14.9 km
durata 9.8333333333333 : 50 h
dislivello
salita 1988 m
discesa 1343 m
punto più alto 3523 m.s.l.m
punto più in basso 1661 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Rifugio Doss dei Gembri
Coordinate :
latitudine : 46.362349
longitudine : 10.669238

Arrivo

Rifugio Mantova al Vioz

Direzione da seguire

EE - Escursionisti Esperti

L'itinerario di difficoltà alta, parte da Peio Paese dove si imbocca il sentiero 105 , passando per località San Rocco e Malga Saline e raggiunge dopo due ore e mezza di camminata il Rifugio Doss dei Gembri a quota 2.380 metri. Da qui si imbocca il sentiero SAT 105, sentiero militare del periodo bellico 1915/1918, che sale con alcuni tornanti fino a portarsi sulla dorsale del Monte Vioz. Sempre con salita costante, ma mai troppo ripida, si oltrepassa il Dente del Vioz, caratteristico torrione a forma di dente, e, superati ancora alcuni tornanti, si arriva al Brick (3.206 m), tratto attrezzato con cordino metallico (prestare attenzione). L’ultima parte sale sempre a stretti tornanti fino a raggiungere il Rifugio Vioz Mantova (3.535 m). Vista mozzafiato sul gruppo delle Tredici Cime, sull’Adamello Presanella e sulle Dolomiti di Brenta.

In alternativa, è possibile raggiungere il Rifugio Doss dei Gembri dapprima utilizzando la Telecabina da Peio Fonti fino a località Tarlenta, per poi salire con la comoda Seggiovia fino al Doss dei Cembri (visualizza gli orari di apertura degli impianti qui).

Un'ulteriore alternativa al percorso, prevede di prendere la cabinovia da Peio Fonti fino in località Tarlenta e poi di salire fino a quota 3000 metri con la nuova Funivia Pejo3000 (visualizza gli orari di apertura degli impianti qui). Dall'arrivo della funivia, si imbocca il sentiero SAT 105A, che a poca distanza dal Brick, si intreccia con il sentiero SAT 105 che conduce al rifugio. 

Parcheggio

Puoi lasciare l'auto a Peio Paese.

Informazioni slla sivurezza

Il sentiero è ben tracciato e indicato lungo il percorso con segnaletica SAT rossa e bianca con il relativo numero del segnavia in nero. Lungo l’itinerario è facile trovare neve soprattutto ad inizio stagione, quindi, in fase di pianificazione della gita, informarsi sulle condizioni.

  • Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
  • Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
  • Non esitare a tornare sui tuoi passi
  • In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 118

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura

Equipaggiamento consigliato: abbigliamento impermeabile, leggero e caldo (si consiglia un primo strato, a contatto con la pelle, in polipropilene, un secondo strato isolante in pile o lana ed un terzo strato impermeabile come giacca a vento in nylon o goretex, pantaloni lunghi), scarponi, guanti e berretto, abbigliamento minimo di ricambio, zaino, crema e occhiali da sole.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved