fbpx Monte Tonale Orientale
Monte Tonale Orientale

Monte Tonale Orientale

Foto da: Ph Guide Alpine Val di Sole

Itinerario su sentieri, camminamenti e fortificazioni della Grande Guerra, passando per la «Città Morta», villaggio militare degli austriaci in quota.

Dal Monte Tonale Orientale si può godere un ampio panorama sul gruppo della Presanella e sull’alta Val di Sole. Percorso di grande interesse storico e culturale per ammirare il sistema di fortificazioni austriche sul confine italiano. Un vero e proprio museo all'aperto del paesaggio fortificato del fronte del Tonale.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 11.16 Km
  • schedule durata 5:13 h
  • arrow_drop_up dislivello 707 m
  • arrow_drop_down discesa 697 m
  • skip_next punto più alto 2671 m
  • skip_next punto più in basso 1966 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il sentiero è ben tracciato e indicato lungo il percorso con segnaletica SAT rossa e bianca con il relativo numero del segnavia in nero.

  • Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
  • Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
  • Non esitare a tornare sui tuoi passi
  • In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 118

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Parcheggio Ospizio San Bartolomeo

Coordinate

DD 46.267533 , 10.591719 DMS46° 16' 3.1188'' N 10° 35' 30.1884'' E

Arrivo

Monte Tonale Orientale

Transito trasporto pubblico

Fino a Trento con la ferrovia Verona-Brennero, e da qui con la ferrovia Trento-Malé-Mezzana fino in Val di Sole, collegata con pullman di linea a tutti i paesi. Per info sugli orari visita la pagina www.valdisole.net/IT/Trasporti-Pubblici

Come arrivare

DA BOLOGNA-VERONA E DAL BRENNERO
prendere l'Autostrada A22 del Brennero, uscita Trento Nord, per chi proviene da Sud. Uscita S. Michele all’Adige per chi proviene da Nord. Si prosegue poi in direzione Cles, Val di Non, Val di Sole fino a Passo Tonale.

DA BERGAMO-BRESCIA
procedere lungo la SS42 in direzione Passo Tonale.

Giunti a Passo del Tonale, seguire le indicazioni per località Valbiolo, prendere la strada accanto al parcheggio della seggiovia fino a raggiungere l’Ospizio San Bartolomeo.

Parcheggio

Parcheggio Ospizio San Bartolomeo (Passo Tonale)

Direzione da seguire

E - Escursionistico

Punto di partenza dal caratteristico Ospizio San Bartolomeo (1.971 m) a Passo Tonale. Seguire la strada sterrata per Malga Valbiolo fino ad incrociare a quota 2.042 m il sentiero SAT 161 che, prima con un traverso e poi con ripidi e allungati tornanti sale sulle pendici del Monte Tonale Orientale. Percorrere il sentiero fino alla evidente dorsale del monte che in breve porta al punto più alto (2.696 m). Seguendo a ritroso per pochi minuti il tracciato già percorso, si scende a sinistra in direzione del sottostante villaggio militare detto «Città Morta» (2.493 m), dove si trovano i resti del grande accampamento militare austriaco.Da qui si imbocca il sentiero SAT 137 che scende verso la Val di Strino, fino ad incrociare il sentiero SAT 160 (denominato Borzelait) che procede in leggera discesa, superando i ripidi canaloni che scendono verso Malga Strino, giungendo ai ruderi del Forte Zaccarana (2.100 m), un tempo dominante in modo strategico la sella di Passo Tonale. Dal Forte, proseguendo per comodo sentiero in direzione Passo Tonale, si giunge all’Ospizio San Bartolomeo.

Attrezzatura

Equipaggiamento consigliato: abbigliamento impermeabile, leggero e caldo (si consiglia un primo strato, a contatto con la pelle, in polipropilene, un secondo strato isolante in pile o lana ed un terzo strato impermeabile come giacca a vento in nylon o goretex, pantaloni lunghi), scarponcini da trekking (evitare le scarpe da ginnastica), guanti, berretto e abbigliamento minimo di ricambio, zaino.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward