Siamo a Luserna, la patria dei cimbri. E Hüttn è un termine cimbro, che indica l'area soprastante il paese, quella dei 'baiti', edifici rurali nei tempi andati utilizzati come fienili. In questo piccolo angolo di mondo la bellezza dei luoghi, i prati, i pascoli, i boschi di abete si sposano con i segni della storia, con la bellezza dei panorami e del paesaggio.
Il percorso è di medio impegno e richiede una buona capacità di camminata. Attraversando i pascoli di Millegrobbe saliamo gradualmente fino al Forte Lusérn, monumentale testimonianza della Grande Guerra. E' il nostro primo incontro con la storia. Proseguendo ci inoltriamo per il Sentiero dell'Immaginario Cimbro, alla scoperta dei misteriosi personaggi del bosco, ispirati alla cultura cimbra.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.45 Km
- schedule durata 2:04 h
- arrow_drop_up dislivello 214 m
- arrow_drop_down discesa 216 m
- skip_next punto più alto 1524 m
- skip_next punto più in basso 1369 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Malga Millegrobbe
Coordinate
Arrivo
Malga Millegrobbe
Transito trasporto pubblico
Malga Millegrobbe è raggiungibile d'estate (luglio e agosto) con il servizio di mobilità turistica. Info APT Tel. 0464 724144
Come arrivare
Malga MIllegrobbe si trova a circa 2 km da Luserna, raggiungibile percorrendo la strada Luserna - Passo Vezzena.
Parcheggio
Ampio pasrcheggio nei pressi di Malga Millegrobbe
Direzione da seguire
Da Malga Millegrobbe ci avviamo per la strada sterrata che gradualmente sale al Forte Lusern. Giunti al Forte, passati per il fossato della fortezza proseguiamo scendendo il boscoso versante, raggiungiamo gli avamposti Oberwiesen e Viatz, ci spingiamo oltre e scendiamo in direzione di Luserna. Non raggiungiamo il paese ma passiamo tra gli Hüttn, cioè i 'baiti', per poi risalire sull'ampio pianoro di Millegrobbe, rientrando così al punto di partenza.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]