L'emozione di arrampicare in riva al lago!
La falesia, a poche centinaia di metri dal lago di Molveno, è un'anticipazione delle vie classiche delle Dolomiti di Brenta.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 0.13 Km
- schedule durata 0:11 h
- arrow_drop_up dislivello 55 m
- arrow_drop_down discesa 0 m
- skip_next punto più alto 985 m
- skip_next punto più in basso 929 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Le falesie dell'ambito Dolomiti Paganella sono periodicamente controllate, ma non dovete dimenticare che si tratta pur sempre di pareti naturali di libero accesso soggette ad agenti di vario tipo - atmosferici ed umani - che possono deteriorare la roccia ed il materiale presente in parete. Per un'esperienza il più sicura possibile è necessario seguire alcune importanti norme di sicurezza:
- indossare sempre il casco, sia in arrampicata, sia stazionando ai piedi della falesia
- prima di dare inizio all'arrampicata, controllare reciprocamente l'attrezzatura di sicurezza: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno
- non arrampicare mai slegati
- stazionare ai piedi della falesia solo il tempo necessario ad arrampicare e stare sempre attenti a chi si muove in parete
- controllare sempre il materiale presente in parete, in modo particolare lo stato di usura dei moschettoni di calata. In caso di dubbio, è meglio doppiarlo con un proprio moschettone, è un piccolo sacrificio rispetto al potenziale rischio
- adottare adeguate attrezzature di assicurazione dopo averne appreso il corretto utilizzo
Chi pratica l'arrampicata è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività.
Se non avete mai arrampicato, o se semplicemente volete avere la supervisione di persone esperte e competenti in materia, non esitate a contattare le Guide Alpine.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Molveno - via Lungolago
Coordinate
Arrivo
Molveno - via Lungolago
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo a Molveno con autobus.
Come arrivare
Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno.
Parcheggio
In centro a Molveno, alla partenza degli impianti di risalita Molveno - Pradel e in zona lido.
Direzione da seguire
Questa falesia, situata a poche centinaia di metri dal lago di Molveno, è un'anticipazione delle vie classiche che si possono trovare sulle alte cime delle Dolomiti di Brenta; la falesia di S. Antonio è formata da un piccolo anfiteatro di dolomia sovrastato da un grande tetto e ricorda agli scalatori un'arrampicata d'altri tempi. La maggior parte dei tiri è di 20/25 metri e dalla sommità della parete si gode di un panorama unico sul lago, sul paese e sulla maestosa parete del Croz dell'Altissimo. Quella di S. Antonio è una falesia adatta anche a scalatori meno esperti, ma si raccomanda di prestare attenzione alla possibile caduta di rocce, a causa del ripido pendio sovrastante e alla naturale "friabilità" della roccia dolomitica.
36 vie da 4a a 7b
1. La classica: 4a, 10m.
2. Trans: 6a+, 20m.
3. Brezgnef: 6a+, 20m.
4. 'Sti ani: 5c, 25m.
5. Ciuiga: 6b, 25m.
6. Hasta luego: 6c+, 20m.
7. La sfesa: 6a, 25m.
8. Ciapa&Tira: 6b, 10m.
9. Boulder Boy: 6b+, 25m.
10. Mucugno Man: 6b, 25m.
11. Dita d'acciaio: 6c, 25m.
12. Fralos: 6a+, 25m.
13. Go!: 6b, 25m.
14. Juma: 6b, 20m.
15. Scroda: 4a, 10m.; 6a+, 15m.
16. Nik: 4a, 10m.; 6b+, 15m.
17. Cido: 3b, 10m; 4b, 15m.
18. Bebe: 6a+, 15m.
19. Pero: 5c, 10m.
20 Ocio e Gamba: 6a+, 15m.; 6a, 15m.
21. Zambo: 4c, 25m.
22. Senza Nome: 6b, 25m.
23. Alice: 5b, 25m.
24. El Botega: 7b, 25m.
25. Linty: 7a, 25m.
26. Roly: 6c+, 25m.
27. H2O: 5c, 25m.
28. Franz: 6b, 25m.
29. 4x4: 6a+, 18m.
30. 4x4 Variante sx: 6a+, 18m.
31. El Skirlat: 5c, 25m.
32. Io ci provo: 6a, 15m.
33. Senza Nome: 6b, 25m.
34. Lunelm: 4b, 15m.
35. Panoramix: 5c, 15m.
36. Voglia di lago: 6a, 15m.
La falesia si raggiunge comodamente dalla zona lido di Molveno, in particolare dalla strada su cui si trova il campo da calcio; oltrepassata questa struttura, si prosegue per circa 15 minuti, dapprima su strada asfaltata e poi su strada sterrata, seguendo le indicazioni per Baita Ciclamino e per il Rifugio Croz dell'Altissimo. Una deviazione, sulla sinistra, ci porta poi alla palestra di roccia.
Attrezzatura
Casco, imbragatura, moschettoni, corda.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]