fbpx Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè
Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè

Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè

Foto da: LaValeBellotti

Una facile passeggiata che unisce due punti panoramici del tennese: il colle Grom, nel borgo di Frapporta, e il percorso naturalistico-educativo sul colle Bussè.

 

Il Castello di Tenno domina dall'alto l'Alto Garda; attorno alle sue mura si è sviluppato il borgo di Frapporta, che conserva intatto il suo impianto medioevale. Qui si trova anche la chiesa romanica di San Lorenzo, che custodisce gli affreschi più antichi del Trentino. A pochi passi da qui, sul versante della valle meno scosceso, gli abitanti di Tenno hanno lasciato nel corso dei secoli la loro impronta, modellando il pendio con muretti a secco che delimitano ancora oggi terrazzamenti dove si coltivano la vite e l'ulivo. Da qui si gode di una vista impareggiabile sul lago di Garda e sulla "busa", ovvero la zona pianeggiante a ridosso del lago così chiamata nel dialetto locale.
Questo percorso traccia un itinerario che collega questi elementi, armoniosamente inseriti nel paesaggio gardesano. La zona di Tenno, proprio grazie all'equilibrio tra natura e intervento umano, è stata riconosciuta Riserva delle Biosfera UNESCO.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 2.99 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 117 m
  • arrow_drop_down discesa 117 m
  • skip_next punto più alto 470 m
  • skip_next punto più in basso 361 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.

Il numero di telefono per le emergenze è il 112.

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

Partenza

Parcheggio (caserma Vigili del Fuoco) - Tenno

Coordinate

DD 45.918655 , 10.832575 DMS45° 55' 7.1580'' N 10° 49' 57.2700'' E

Arrivo

Parcheggio (caserma Vigili del Fuoco) - Tenno

Transito trasporto pubblico

Tenno è collegata a Riva del Garda e  Ponte Arche da una linea di trasporto extraurbano con corse giornaliere poco frequenti. Info e orari: www.gardatrentino.it 

 

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it

Parcheggio

Parcheggio gratuito presso la caserma dei Vigili del Fuoco (via dei Laghi). 

Direzione da seguire

Si parte dal parcheggio in Via dei Laghi e si scende verso il castello e il portale che conduce al borgo di Frapporta. Tenendo la destra al primo bivio, si scende ancora verso la chiesa di S. Lorenzo (VIII-XI secolo). Dalla fontana antistante la chiesa, si sale il sentiero che porta al punto panoramico sul Colle Grom. Proseguendo verso nord si torna al castello. Si attraversa la strada statale alle strisce pedonali e seguendo le indicazioni per il Percorso Ambientale Bussè si percorrono Via Brocchetti e poi via Dante fino al parcheggio del Municipio. Seguendo la cartellonistica si prende il sentiero che sale sul colle Bussè, tenendo la sinistra ai diversi bivi sul percorso. Al termine, si scende per il sentiero che porta a Fontanelle. Raggiunta la Strada di Pil, si svolta a destra e si prosegue lungo Via dei Laghi per tornare al parcheggio. 

Attrezzatura

Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticate anche dell'acqua.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward