fbpx Palaronda Road Bike Tour
Palaronda Road Bike Tour

Palaronda Road Bike Tour

Foto da: ApT San Martino

Il giro, che sfiora i 100 km, offre molteplici paesaggi, passando lungo tre vallate attraversando quattro passi dolomitici.

Un giro entusiasmante per chi vuole mettersi alla prova, alternando salite impegnative e discese veloci, a tratti tecniche.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 95.65 Km
  • schedule durata 9:31 h
  • arrow_drop_up dislivello 2795 m
  • arrow_drop_down discesa 2798 m
  • skip_next punto più alto 2039 m
  • skip_next punto più in basso 595 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Si consiglia l'utilizzo del caschetto e di kit luci di sicurezza per i tratti in galleria

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Autostazione di Fiera di Primiero

Coordinate

DD 46.174349 , 11.82918 DMS46° 10' 27.6564'' N 11° 49' 45.0480'' E

Arrivo

Autostazione di Fiera di Primiero

Transito trasporto pubblico

Mezzi di trasporto pubblico: www.ttesercizio.it

Come arrivare

A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 130 km circa da Padova a San Martino; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino.

 

A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle
Nota: 110 km circa da Trento a San Martino; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.

 

A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine)
Nota: 70 km circa da Ora a San Martino.

Parcheggio

Parcheggio (a pagamento nei mesi di luglio e agosto) presso stazione autocorriere

Direzione da seguire

Partendo dalla Stazione degli Autobus di Fiera di Primiero proseguiamo in direzione nord, costeggiando il Torrente Canali, per immettersi poi sulla SS del Passo Cereda da dove si contano circa 8 km allo scollinamento; al termine del primo km (che si presenta in leggerissima salita) la strada diventa subito molto tosta per altri 2 km, con pendenze che toccano il 15%, fino al bivio con la Val Canali, dove proseguiremo svoltando a destra, continuando a salire in modo regolare per i rimanenti 5 km (prima degli ultimi tornanti che tagliano i prati appena sotto il Passo troveremo circa 6/700 metri piu' impegnativi, tra il 10% e il 12%). La discesa che scende fino al piccolo abitato di Sagron-Mis e' breve, ma dopo poche centinaia di metri diventa ripida e veloce con un paio di tornanti e curve strette, dove è bene prestare attenzione. Dopo le ultime case del paese, in prossimità del confine tra Trentino e Veneto, troviamo un tratto abbastanza facile e pedalabile che attraversa alcune frazioni, fino all' abitato di Gosaldo (l'arrivo in paese è preceduto da una picchiata con pendenza oltre il 20% di circa 300 m). A Gosaldo svoltiamo a sinistra dopo la Chiesa ed iniziamo subito la salita verso Forcella Aurine, con qualche tratto impegnativo nel primo km, che si addolcisce man mano che saliamo; totale dell'ascesa 3km. Trovati gli impianti di risalita sulla destra, iniziamo i 14 km di discesa molto bella, su strada ampia e lunghi tornatoni intervallati da veloci rettilinei; arrivati in fondo troviamo una grossa rotonda (stabilimento Luxottica sulla dx), qui possiamo decidere se passare per il centro di Agordo o svoltare a sinistra e percorrere una stradina secondaria che dopo un paio di kilometri si immetterà' nella S.S. Agordina all' altezza di Taibon Agordino. Proseguiamo sulla Strada Statale per circa 2km per poi svoltare a sinistra appena prima del tunnel lungo la vecchia strada in direzione Cencenighe. Arrivati in paese, al primo incrocio svoltiamo a sinistra in direzione Falcade e anche questa volta ci portiamo subito sulla sinistra prima del tunnel, salendo lungo la strada vecchia (troviamo una galleria breve ma abbastanza buia). A questo punto rintriamo sulla S.S. salendo sempre in direzione Falcade passando per i piccoli centri abitati di Mas e Canale d'Agordo. Una volta arrivati a Falcade centro, proseguiamo in direzione Passo Valles, verso il quale svolteremo sulla sx circa 1,5 km dopo l' abitato di Falcade Alto. Iniziamo ora gli 8 km di salita continua con pendenza che si aggira intorno all'8/10%; solo un breve tratto prima del Passo si addolcisce lievemente per circa 1 km prima dello scollinamento. Iniziamo la discesa, nel primo tratto molto tecnica con curve e controcurve molto ravvicinate, e'molto divertente fino a Malga Vallazza, per poi diventare molto scorrevole e velocissima fino ai due tornanti ravvicinati che rallentano la velocità all' altezza del bivio con la Val Venegia dove proseguiremo dritti per altri 3 km in direzione Paneveggio-Predazzo. Finita la discesa svoltiamo a sinistra in direzione Passo Rolle, 7 km abbastanza costanti con pendenza che si aggira intorno al 6/7%. Scolliniamo il Passo Rolle e iniziaamo una lunga discesa di 23km che ci riporterà' a Fiera di Primiero, attraversando l'abitato di San Martino di Castrozza dopo circa 9 km, con una discesa molto bella e a tratti tecnica ma con sede stradale larga e priva di particolari insidie.  

Attrezzatura

Casco, mantellina antipioggia/antivento

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward