Sali fino al Passo Lusia, dove l’orizzonte non ha limiti!
Il Rifugio Lusia, oltre che per i superbi panorami sulle Pale di San Martino, sulle Dolomiti della Val di Fassa e sul gruppo del Lagorai, è noto anche per essere un ottimo punto di arrivo di numerose escursioni.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.32 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 510 m
- arrow_drop_down discesa 510 m
- skip_next punto più alto 2050 m
- skip_next punto più in basso 1541 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Località Castelir
Coordinate
Arrivo
Località Castelir
Transito trasporto pubblico
Autobus da Predazzo a Loc. Castelir.
Come arrivare
SS48 delle Dolomiti fino a Predazzo dove si svolta in direzione del Passo Rolle. Superata la frazione di Bellamonte si devia a sinistra per la Località Castelir - Impianti di Risalita del Lusia dove si parcheggia.
Parcheggio
Ampio parcheggio dell’impianto di risalita.
Direzione da seguire
Alle spalle della cabinovia Bellamonte 3.0 si imbocca la strada sterrata che ricalca la pista da sci. Si continua a salire lungo la pista fino a raggiungere la stazione a monte della cabinovia. Superato l'impianto e rimanendo sulla traccia battuta si raggiunge velocemente la strada forestale che sopraggiunge da Malga Bocche e da Canvere.
Qui si piega a sinistra e si segue la panoramica forestale in mezzo ai pascoli che porta, con moderata pendenza, al Rifugio Lusia.
Il rientro avviene dapprima sul sentiero n° 660 fino alla Baita Ciamp dele Strie. Si prosegue in discesa sulla strada sterrrata fino a ricongiungersi con il percorso fatto in salita. Si continua a scendere arrivando infine al parcheggio della cabinovia Bellamonte 3.0.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]