fbpx Trekking al Rifugio Monte Baldo
Trekking al Rifugio Monte Baldo

Trekking al Rifugio Monte Baldo

Foto da: TRACCIAtour SRL 

Alla scoperta di uno degli angoli più incontaminati del Trentino.

il Rifugio Monte Baldo, lontano dalle grandi rotte di comunicazione stradale, è adagiato sulla suggestiva conca prativa della Madonna della Neve , luogo particolarmente silenzioso ed affascinante.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 8.81 Km
  • schedule durata 4:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 800 m
  • arrow_drop_down discesa 800 m
  • skip_next punto più alto 1115 m
  • skip_next punto più in basso 315 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

1) Preparate il vostro itinerario 

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione 

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei  

4) Consultate I bollettini nivometereologici 

5) Partire da soli è più rischioso  

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Val Aviana – Località Valle dei Molini

Coordinate

DD 45.747725 , 10.914439 DMS45° 44' 51.8100'' N 10° 54' 51.9804'' E

Arrivo

Rifugio Monte Baldo (1115m)

Come arrivare

Da Avio, facilmente raggiungibile con la A22 o la SS12, si imbocca la SP208 in direzione dell’Altipiano di Brentonico, San Valentino. Si segue questa strada fino a scorgere sulla sinistra il piccolo parcheggio in  Località Valle dei Molini (307m), ben indicata con una tabella SAT.

Parcheggio

Parcheggio libero in  Località Valle dei Molini (307m); 5 posti auto.

Direzione da seguire

Esattamente dalla località Valle dei Molini (307m) parte il segnavia 652 in direzione della “Madonna della Neve, Ponte della Balanza”.Il percorso 652 si sviluppa quasi esclusivamente sulla bella mulattiera selciata  ricavata sulla destra orografica del torrente Aviana.

Vista la costante pendenza si guadagna quota piuttosto velocemente.

Dopo essere transitati per una fontanella ed un capitello si giunge alla località “Bivio Preafessa” a quota 700m. Qui si ignora a destra la diramazione per il sentiero 685 “Cascata Preafessa” e  “Ferrata G. Sega” e si continua dritti sul segnavia 652 che procede lungo il corso del torrente Aviana. Il percorso si restringe in una stretta e suggestiva gola.

A quota 980m si raggiunge il “Ponte della Balanza”. Qui si ignora il sentiero 661 che continua dritto e si segue il segnavia 652 piega a destra ed esce dalla gola del torrente.

Seguendo sempre lo stesso percorso si cammina sulla stradina e sul sentiero che, fra casette e prati, porta al rifugio.

Si rientra per il percorso di salita

 

VARIANTE:

il Rifugio Monte Baldo è comodamente raggiungibile anche in automobile.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio. Utili i bastoni telescopici.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward