fbpx 6 - Giro del Rust
6 - Giro del Rust

6 - Giro del Rust

Foto da: Apt Alpe Cimbra 

Al centro c'è il monte Rust, una modesta altura coperta di bosco misto situata tra il lago di Lavarone e la sella di Carbonare, nota per i ruderi della stazione ottica che si trova sulla sua sommità, testimonianza della Grande Guerra (1914-1918) combattuta sul fronte degli Altipiani. Il percorso aggira l'altura ma non porta sulla sommità, raggiungibile con una breve deviazione.

Il percorso è di medio impegno e si svolge tutto, tranne un brevissimo tratto, su fondo sterrato, in ambiente boschivo misto (latifoglie e resinose) mantenendosi tra i 1000 e i 1100 m di quota. E dunque percorribile per gran parte dell'anno. Elementi di interesse sono senz'altro la stazione di collegamento ottico, il lago di Lavarone e i punti panoramici che si aprono sull'alta Val d'Astico, in particolare dal piccolo villaggio di Pra' di sopra.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 5.91 Km
  • schedule durata 1:38 h
  • arrow_drop_up dislivello 261 m
  • arrow_drop_down discesa 260 m
  • skip_next punto più alto 1256 m
  • skip_next punto più in basso 1055 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Carbonare - Area sportiva

Coordinate

DD 45.93493 , 11.227189 DMS45° 56' 5.7480'' N 11° 13' 37.8804'' E

Arrivo

Carbonare - zona sportiva

Transito trasporto pubblico

Carbonare è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. D'estate e d'inverno il servizio è potenziato dalla mobilità turistica (info APT - Tel. 0464 724100 - 724144). Fermata in piazza, davanti la chiesa.

Come arrivare

Da Folgaria: dalla rotatoria di Folgaria est seguire indicazioni per Lavarone; superato il passo del Sommo, proseguire sulla SS350, oltrepassare San Sebastiano per raggiungere infine Carbonare (7 km).

Da Lavarone Chiesa: seguire la SS349 viaggiando in direzione di Folgaria. Carbonare sta a circa 3 km.

Parcheggio

Libero, in prossimità del punto di partenza, all'area sportiva (5 posti macchina)

Direzione da seguire

A Carbonare, raggiungiamo l'area sportiva, a circa 700 m dal centro. Seguiamo le indicazioni e saliamo sul dosso del Guazcovel, da cui si ha una bella veduta panoramica sull'abitato. Ci inoltriamo poi in un bel bosco di faggi e proseguiamo verso est percorrendo in modesta salita il versante occidentale del monte Rust. Ci immettiamo presto sulla strada sterrata che da Lavarone chiesa sale fin sulla sommità dell'altura. Ci immettiamo svoltando a destra e la seguiamo per circa un chilometro. In prossimità della sommità seguiamo le indicazioni e svoltiamo a sinistra percorrendo il sentiero che scende il versante nord-orientale del monte, fino a giungere in prossimità del bel lago di Lavarone. Seguiamo per circa 300 m la strada asfaltata e, seguendo le indicazioni, svoltiamo a destra immettendoci sulla stradina sterrata che abbandona l'area lacustre e ci porta velocemente al piccolo centro abitato di Pra' di sopra. Lo attraversiamo e, seguendo sempre le segnaletiche direzionali, scendiamo ulteriormente il versante (Senter del Bambegh) per incrociare, più in basso, il Senter del Zètele. Svoltiamo a destra e puntiamo decisamente in direzione di Carbonare, che raggiungiamo in breve, collegandoci al primo tratto del percorso di andata.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward