fbpx 5 - Giro del Cherle
5 - Giro del Cherle

5 - Giro del Cherle

Foto da: Apt Alpe Cimbra

La bellezza di questo percorso, certamente impegnativo, sta nella grande varietà di luoghi e di ambienti che attraversa. Le suggestioni sono dunque di vario tipo: paesaggistiche, naturalistiche e storiche. Si sviluppa tra l'alta valle dell'Astico e il versante nord-orientale del dosso Cherle, noto per i ruderi della fortezza austro-ungariche che ospita sulla sua sommità. 

Chi affronta il Giro del Cherle deve prepararsi a una lunga escursione, una lunga camminata che risulta facile nel tratto iniziale ma che si fa impegnativa nel tratto mediano, quello che coincide con la risalita del versante dell'altura del Cherle. Dal forte il rientro avviene in rapida discesa, attraverso un'altra breve salita e un tratto in falsopiano.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 10.16 Km
  • schedule durata 2:41 h
  • arrow_drop_up dislivello 261 m
  • arrow_drop_down discesa 272 m
  • skip_next punto più alto 1441 m
  • skip_next punto più in basso 1211 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

San Sebastiano - centro

Coordinate

DD 45.924123 , 11.213399 DMS45° 55' 26.8428'' N 11° 12' 48.2364'' E

Arrivo

San Sebastiano - est

Transito trasporto pubblico

San Sebastiano è servito dal servizio di trasporto pubblico di Trentino Trasporti

Come arrivare

Dalla rotatoria di Folgaria est proseguire in direzione di Lavarone, superare l'abitato di Costa, proseguire fino a raggiungere il passo del Sommo. San Sebastiano si trova poco oltre.

Parcheggio

Ampio parcheggio pubblico e libero in prossimità del punto di partenza (di fianco al cimitero)

Direzione da seguire

Dal centro di San Sebastiano (poco a valle della chiesa) scendiamo fino alla SS350. Con la dovuta attenzione la attraversiamo e imbocchiamo il comodo sentiero che taglia i prati (Bisen) sottostanti l'abitato, che si inoltra nel bel bosco delle Télder e che superando alcune vallecole ci porta al villaggio cimbro di Tézzeli. Svoltando a sinistra attraversiamo l'abitato (segnaletiche) e alla fine del medesimo scendiamo l'ampia sterrata che porta al torrente Astico, che supera la segheria idraulica dei Mein, l'area di San Fermo e che prosegue in ambiente prativo e forestale (belle vedute panoramiche su San Sebastiano) per lunga sterrata che dopo un lungo tratto in falsopiano prende a salire gradualmente l'altura fino a raggiungere il pianoro pascolivo del Cherle. Passiamo accanto all'albergo Cherle, raggiungiamo su manto erboso il vicino forte (punto panoramico), dopo di che, proseguendo, scendiamo il versante nord-occidentale dell'altura e per un sentiero in buona discesa raggiungiamo la strada sterrata percorsa nell'andata in prossimità di località san Fermo. Svoltiamo a sinistra e ci immettiamo sulla sterrata che, superata la segheria dei Mein, ci riporta a Tézzeli e infine a San Sebastiano.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward