Percorso di media difficoltà che da Folgaria scende nell'alta valle del Rio Cavallo e che risale sull'altopiano tagliando in diagonale la fitta foresta della Gon, passando infine per Mezzaselva e Francolini. Gli elementi di pregio sono l'aspetto naturalistico, paesaggistico e storico.
L'escursione richiede una certa preparazione fisica, soprattutto nel tratto centrale del percorso, cioè nel tratto che dal torrente Rio Cavallo ci riporta in quota superando un dislivello di circa 200 m. Il fondo, tranne qualche breve attraversamento su asfalto e nel tratto terminale (dal Santuario a Folgaria), si svolge tutto su fondo sterrato.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 7.40 Km
- schedule durata 1:56 h
- arrow_drop_up dislivello 273 m
- arrow_drop_down discesa 274 m
- skip_next punto più alto 1259 m
- skip_next punto più in basso 986 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Folgaria sud
Coordinate
Arrivo
Folgaria sud
Transito trasporto pubblico
Folgaria dista 20 km da Rovereto e 30 km da Trento. E' servita dal servizio pubblico di Trentino Trasporti.
Parcheggio
Parcheggio libero in Via Trento, a circa 300 m dal punto di partenza del percorso.
Direzione da seguire
Il percorso prende avvio dal distributore di benzina che si trova di lato alla SS350. Seguiamo la segnaletica direzionale che ci invita a scendere la stradina interpoderale che fiacheggiando un'ampia distesa di pascoli ci porta in prossimità del maneggio Longanorbait e quindi a toccare un ampio tornante della strada statale. Percorriamo (con la dovuta attenzione) un breve tratto della statale e dopo circa 40 m svoltiamo a sinistra imboccando la strada sterrata che scende al torrente Rosspach e che conduce a Guardia. Giunti al torrente proseguiamo oltre in leggera salita e dopo circa 200 m svoltiamo a sinistra (segnaletica) imboccando il sentiero che sale il versante. Siamo sempre avvolti da un fitto bosco di abeti e larici. Dopo circa 500 m di salita raggiungiamo un ampio pianoro, coperto di abeti rossi. Proseguiamo seguendo la bella sterrata che in breve ci porta sulla SP per Serrada. Svoltiamo a sinistra, attraversiamo il ponte e subito dopo (segnaletica) ci immettiamo a destra sul sentiero che riprende a salire il versante, tra parti e boschi, e che ci porta in località Francolini. Attraversiamo la SP dei Francolini (che porta a Passo Coe), attraversiamo l'ampio piazzale di servizio della seggiovia Stella d'Italia e, seguendo la segnaletica, ci inoltriamo nel piccolo centro abitato. Superato l'abitato (veduta panoramica su Folgaria) seguiamo la sterrata che tra prati e macchie di bosco ci porta a sfiorare il biotopo di Ecken e che infine ci porta al Santuario della Madonna delle Grazie. Giunti in prossimità del Santuario svoltiamo a sinistra e per comoda stradina asfaltata rientriamo velocemente a Folgaria.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]