Dove la meraviglia delle Dolomiti di Brenta si unisce al piacere di rilassarsi al rifugio.
Sali al Rifugio Viviani – Pradalago e godi di uno dei panorami più incantevoli delle Dolomiti di Brenta.
lunghezza | 4.2 km |
durata | 2 : 00 h |
dislivello | |
salita | 318 m |
discesa | 317 m |
punto più alto | 2085 m.s.l.m |
punto più in basso | 1765 m.s.l.m |
Località Malga Zeledria
Coordinate
:
latitudine
: 46.245242
longitudine
: 10.835673
Rifugio Viviani - Pradalago (2085m)
Dal parcheggio di Malga Zeledria ci si incammina sulla stradina forestale contrassegnata dal segnavia 265 (Rif. Pradalago). Il sentiero si distacca presto dalla strada forestale e prosegue su una radura ed entra nel bosco. Dopo un tratto relativamente facile il sentiero si inerpica sul breve versante est della montagna.
Si segue il segnavia 265 fino a pervenire alla panoramica spianata di Pradalago dove si scorge il rifugio adagiato a fianco del piccolo laghetto (Pradalago).
Si rientra per lo stesso percorso.
Parcheggio poco a valle della Località Malga Zeledria (1765m).
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Scarponcini, giacca antipioggia e indumenti di ricambio. Utili i bastoncini telescopici