Edit Template

Trekking al Rifugio Caduti dell’Adamello alle Lobbie

Scopri il silenzio e la magia dei ghiacci perenni.

Sali al Rifugio Caduti dell’Adamello e vivi una giornata unica ed indimenticabile di vera montagna.      


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 13.6 km
durata 6 : 00 h
dislivello
salita 1500 m
discesa 1500 m
punto più alto 3040 m.s.l.m
punto più in basso 1642 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Rifugio Collini al Bedole
Coordinate :
latitudine : 46.197434
longitudine : 10.596843

Arrivo

Rifugio ai Caduti dell’Adamello alle Lobbie (3040m)

Direzione da seguire

Gli itinerari che conducono al rifugio sono essenzialmente tre.

SALITA DEL MATAROT

La salita del “Matarot” si compie lungo il segnavia 241. Partendo dal Rifugio Bedole (con parcheggio in prossimità dell'omnima malga, poco prima) si segue la stradina che conduce alla teleferica. Qui ha inizio il sentiero 241 vero e proprio. Dopo un breve tratto si transita per i pressi di Malga Matarot Bassa. Lasciandosela sulla sx si prosegue sul sentiero che diventa progressivamente più impegnativo. Il percorso si sviluppa fra mughi e bassa vegetazione ed il fondo del sentiero non sempre è agevole. Si sale fino a raggiungere i ghiaioni alla base della fascia rocciosa situata a destra delle imponenti Cascate del Matarot ben visibili di fronte a voi.

Si procede ora sul sentiero attrezzato (sempre segnavia 241) e si risalgono i gradoni di roccia, seguendo i frequenti bolli bianco-rossi ed aiutandosi (o assicurandosi) con i cavi d’acciaio. Questo tratto di sentiero, ottimamente segnato ed attrezzato, può diventare molto ostico e pericoloso in caso di nebbia ed in particolare in caso di bagnato, neve ghiaccio. Una volta superata la sezione attrezzata si continua sul sentiero contrassegnato da bolli biancorossi ed ometti (piccoli mucchietti di pietre accatastate per segnalare il percorso). La traccia del sentiero rimane a destra della vedretta delle Lobbie (faccia a monte) che lentamente si apre allo sguardo. Con un ultimo sforzo si raggiunge il Passo della Lobbia Alta (3015m) e di lì il Rifugio Caduti dell’Adamello (3040m).

Questo percorso va affrontato con la dovuta attrezzatura (set ferrata, casco), con adeguato allenamento e sicura conoscenza della progressione su percorso attrezzato.

Si rientra per lo stesso itinerario. [Traccia GPS]

DAL RIFUGIO MANDRON

I successivi due itinerari convergono entrambi al Rifugio Mandron giungendo o dal Passo Presena (impianti di risalita del Passo Tonale) o dalla Val Genova – Rifugio Bedole.

Dal Rifugio Mandron si risale il percorso (segnavia 236) che conduce al Passo Lobbia Alta dove si trova il rifugio Caduti dell’Adamello. Trattandosi di un’escursione di alta montagna parzialmente su ghiacciaio, questa va affrontata con la dovuta attrezzatura (piccozza, ramponi, corda) e con la necessaria conoscenza della progressione su ghiacciaio.

Parcheggio

Presso i piazzali segnalati in valle. La strada di accesso alla Val Genova e i parcheggi sono di gestione del Parco Adamello Brenta

Informazioni slla sivurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Il Rifugio Ai Caduti dell’Adamello si trova a quota 3040m, nel tipico contesto di alta quota dell’Adamello, caratterizzato da ghiacciai e deposti morenici. Il suo raggiungimento si svolge su percorsi che richiedono esperienza e conoscenza della montagna nonché il possesso delle elementari nozioni di sicurezza e di movimentazione in quota. Se non possedete queste caratteristiche non esitate a consultare una guida alpina.

Attrezzatura

Adatta ad escursioni di alta quota. Per la salita dal Matarot: imbrago, longe di sicurezza, casco, ramponi. Per la salita dal Mandron portate anche piccozza, corda e materiale per autosoccorso.

 


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved