Camminare nel mezzo delle vette delle Dolomiti di Brenta.
Scopri i superlativi panorami delle guglie più celebri delle Dolomiti di Brenta, in un ambiente letteralmente da cartolina.
Il rifugio è immerso in uno scenario è da favola, dominato dall’immensa parete est del Crozzon di Brenta, e dall’imponente Cima Tosa, l’elevazione più importante del gruppo, insieme alla Cima Brenta. Rappresenta il punto di partenza per le più importanti arrampicate nel massiccio e senz’altro vi capiterà di scorgere alpinisti impegnati sulle pareti o intenti nei loro avvicinamenti/rientri dalle arrampicate.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 11.25 Km
- schedule durata 5:00 h
- arrow_drop_up dislivello 700 m
- arrow_drop_down discesa 700 m
- skip_next punto più alto 2182 m
- skip_next punto più in basso 1522 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Il tratto fra la Sella del Fridolin ed il Rifugio Casinei può risultare particolarmente scivoloso in caso di bagnato.
Partenza
Località Vallesinella
Coordinate
Arrivo
Rifugio Brentei (2182m)
Come arrivare
Madonna di Campiglio per la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole). Entrare in paese da sud (a valle del Tunnel) e seguire le indicazioni a destra per Vallesinella. Alla rotonda ancora a dx sempre per Vallesinella – Loc. Palù. La strada di accesso al rifugio è gestita dall’ente Parco Adamello-Brenta e ne disciplina l’accesso (libero prima della 7.30).
Parcheggio
Ampio parcheggio (a pagamento) in Loc. Vallesinella. NB: la strada di accesso ed il piazzale del Parcheggio sono gestiti dal Parco Adamello Brenta (accesso libero prima della 7.30)
Direzione da seguire
Il percorso prende le mosse dalla Loc. Vallesinella presso l’omonimo rifugio. Si imbocca il sentiero 317 che supera un tratto nel bosco caratterizzato in parte da radici e scalini. Con circa 45 minuti di cammino si giunge al Rifugio Casinei (1825m). Dopo la doverosa sosta si prosegue imboccando il segnavia 318 con indicazioni per il Rif Brentei. Il sentiero comincia ad alzarsi sopra la vegetazione e compie una diagonale che porta al bivio “Valle del Fridolin” (2043m).
Si segue sempre il segnavia 318 con indicazioni “Rifugio Brentei”. Si cammina sul “Sentiero Bogani” (sempre segnavia 318), che prosegue in leggera discesa e poi con alcuni saliscendi. In questo tratto il sentiero è in parte scavato nella roccia, con alcune passerelle e gallerie. Il sentiero poi si inerpica di nuovo e, passando sotto le pareti ovest delle “Punte di Campiglio”, si giunge al panoramico spalto situato in dx orografica della Val Brenta Alta, dove è ubicato il Rifugio Maria e Alberto ai Brentei.
Si rientra per il percorso di salita.
Attrezzatura
Scarponcini, giacca antipioggia e indumenti di ricambio. Utili i bastoncini telescopici







[Non è prevista una guida per questo percorso.]