Nel cuore pulsante delle Dolomiti di Brenta.
La camminata al Rifugio Tuckett permette di addentrarsi nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in un contesto paesaggistico straordinario.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 7.99 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 343 m
- arrow_drop_down discesa 342 m
- skip_next punto più alto 2445 m
- skip_next punto più in basso 2178 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Nel tratto intermedio di sentiero porre attenzione ai grossi massi erratici che rendono la camminata più difficoltosa.
Partenza
Passo Grostè - Rifugio Stoppani
Coordinate
Arrivo
Rifugio F.F. Tuckett (2270m)
Come arrivare
Con la SS239 raggiungere il parcheggio dei "Fortini - Telecabina Grostè" situato a nord del paese tra il Passo Campo Carlo Magno e Madonna di Campiglio. Con l’impianto di risalita portarsi alla stazione a monte della Cabinovia Grostè – Rifugio Stoppani (2440m).
Parcheggio
Ampio parcheggio al piazzale dell’impianto di risalita Fortini - Passo Grostè. Parcheggio a pagamento.
Direzione da seguire
Qui viene proposto il percorso che conduce al Rifugio Tuckett partendo dal Passo Grostè che si raggiunge con l’omonimo impianto di risalita.
Dalla stazione a monte della Cabinovia del Grostè - Rifugio Stoppani (2440m) ci si incammina seguendo il segnavia 316 (indicazioni per il Rifugio Tuckett).
Il percorso scende in direzione del piccolo valico posto a monte della “Corna Rossa” dove si interseca il sentiero 331.
Si prosegue sempre sul segnavia 316 ora tra grossi e caratteristici massi dolomitici. Continuando sul segnavia si transita sotto l’imponente “Torrione di Vallesinella” e, con una breve salita, si cammina sotto il compatto versante ovest del Castelletto Inferiore di Vallesinella.
Si perviene in questo modo al Rifugio F.F. Tuckett (2270m). Da qui si può rientrare per il percorso fatto nella tratta di andata oppure scendere a valle per il sentiero 317 che conduce alla loc Vallesinella passando dal Rifugio Casinei (1850m). In quest’ultimo caso dalla loc. Vallesinella si rientra al Parcheggio Fortini con bus-navetta o con taxi.
Attrezzatura
Scarponcini, giacca antipioggia e indumenti di ricambio. Utili i bastoncini telescopici



[Non è prevista una guida per questo percorso.]