Quando le Dolomiti di Brenta diventano un’esperienza “famigliare”.
Assapora il gusto delle dolomiti di Brenta coccolato dal calore e dall’ospitalità del Rifugio Casinei.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.65 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 319 m
- arrow_drop_down discesa 319 m
- skip_next punto più alto 1825 m
- skip_next punto più in basso 1522 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
In caso di bagnato il sentiero può presentare difficoltà di aderenza, in particolare sulle pietre e sulle radici.
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Località Vallesinella
Coordinate
Arrivo
Rifugio Casinei (1825m)
Come arrivare
Madonna di Campiglio per la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole). Entrare in paese da sud (a valle del Tunnel) e seguire le indicazioni a destra per Vallesinella. Alla rotonda ancora a dx per Vallesinella – Loc. Palù. La strada di accesso al rifugio è gestita dall’ente Parco Adamello-Brenta che disciplina l’accesso (libero prima della 7.30).
Parcheggio
Ampio parcheggio in Loc. Vallesinella. NB: la strada di accesso ed il piazzale del Parcheggio sono gestiti dal Parco Adamello Brenta
Direzione da seguire
Sentiero 317 - Traccia GPS
Dal parcheggio si imbocca il segnavia 317 con indicazioni “Rifugio Casinei”. Si attraversa un ponticello di legno che permette di scavalcare il “Sarca di Vallesinella”, uno degli affluenti del Fiume Sarca. Il sentiero si inoltra nel bosco ed inizia a guadagnare quota. I tratti ripidi sono agevolati dalla presenza di gradoni che rendono più comoda la salita e, soprattutto, la discesa. Una breve serpentina conduce all’ultimo tratto, più pianeggiante, che conduce alla radura del rifugio
Si scende per il medesimo percorso di salita.
Variante “Anello delle Cascate di Vallesinella – Sentiero delle Sorgenti”
Dal rifugio Vallesinella parte il suggestivo Sentiero delle Sorgenti, percorso indicato da segnavia e da pannelli informativi. Si percorre un primo tratto di strada forestale e si transita per i pressi della teleferica del rifugio Casinei. Oltre la teleferica ha inizio il sentiero vero e proprio che guadagna quota su gradoni, risalti e ponticelli (attenzione a non scivolare sul fondo bagnato). Si sale “a zete” tra i salti d’acqua delle cascate Alte di Vallesinella e si raggiunge la radura di Malga Vallesinella di Sopra a quota 1680m. Ora si va a destra e, con un traverso in lieve salita (segnavia 317b), si raggiunge il rifugio Casinei punto di arrivo della passeggiata. Da qui si scende a Vallesinella per il sentiero diretto 317.
Attrezzatura
Scarpe da trekking. Giacca antipioggia. Utili i bastoncini telescopici



[Non è prevista una guida per questo percorso.]