Percorso ideato per gli amanti delle lunghe distanze e delle salite in successione: questo itinerario è ideale per un allenamento di trail running in montagna, con la possibilità di attraversare sentieri panoramici unici tra le Dolomiti.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 18.31 Km
- schedule durata 5:12 h
- arrow_drop_up dislivello 1305 m
- arrow_drop_down discesa 1303 m
- skip_next punto più alto 1965 m
- skip_next punto più in basso 1561 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Malga Ces
Coordinate
Arrivo
Malga Ces
Parcheggio
Parcheggio presso Malga Ces
Direzione da seguire
Dalla Caserota di Malga Ces si scende verso San Martino di Castrozza attraverso il bel sentiero nel bosco. Giunti sulla strada forestale della Valcigolera si prosegue seguendo le indicazioni per San Martino fino ad un bivio: da qui svoltando a destra si percorre in salita la forestale fino al ponte che oltrepassa il rio Cigolera. Prima del ponte inizia il Sentiero Heidi, che conduce direttamente alla Malga Cigolera.
Una volta giunti alla malga si risale per poche centinaia di metri la pista da sci e ci si immette nel Sentiero della Pace come indicato dalla segnaletica, in direzione Malga Ces, fino a raggiungere la pista Record. Una volta giunti sulla pista, sul lato destro di quest’ultima, si trovano le indicazioni per il Sentiero del Cervo che conduce in discesa fino a Malga Ces.
Dalla malga, si imbocca la salita del Sentiero del Cielo, e quando questo interseca il Sentiero della Pace, proseguiamo su quest’ultimo, che conduce al passo Colbricon e successivamente ai laghi di Colbricon. Dai laghi si scende ancora verso Malga Ces attraverso il sentiero sotto la Cavallazza; si sale nuovamente verso i Piani della Cavallazza e si scende poi fino a Villa Pisoni verso Malga Fosse di Sotto. Da qui, si rientra a Malga Ces attraverso gli Orti forestali.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]