fbpx Sci alpinismo - Malga Cere
Sci alpinismo - Malga Cere

Sci alpinismo - Malga Cere

Foto da: Archivio Malga Cere

Itinerario su strada forestale che ci porta in quota, regalandoci un paesaggio veramente insolito: Malga Cere si trova sotto il Monte Setole, punto incredibilmente panoramico.

Un imperdibile itinerario di scialpinismo che dalla Val Calamento sale fino all'agritur Malga Cere percorrendo una comoda strada forestale con dolci curve ed ampi tornanti. 

Per chi lo desidera, è possibile anche abbreviare il tour fino alla Malga prendendo una scorciatoia che taglia diversi tornanti, ma che con poca neve ghiacciata risulta essere un po' tecnico.

La pendenza seguente e non eccessiva rende questo percorso adatto a tutti e, per i più allenati, è possibile allungarlo salendo fino a Malga Valpiana e poi a Cima Setole, per spaziare con lo sguardo su tutta la catena del Lagorai.

A Malga Cere, uno dei pochi esercizi rurali del Trentino, è possibile farmarsi per una pausa golosa o un pranzo con prodotti tipici, ammirando lo splendido panorama. La malga propone anche diverse manifestazioni e attività organizzate, oltre ad avere anche disponibilità di pernottamento.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 8.68 Km
  • schedule durata 2:08 h
  • arrow_drop_up dislivello 409 m
  • arrow_drop_down discesa 409 m
  • skip_next punto più alto 1704 m
  • skip_next punto più in basso 1296 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso gli uffici delle Guide Alpine di zona.

Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Val Calamento, parcheggio per Cere

Coordinate

DD 46.141731 , 11.468139 DMS46° 8' 30.2316'' N 11° 28' 5.3004'' E

Arrivo

Val Calamento, parcheggio per Cere

Come arrivare

Dalla Strada Statale 47 della valsugana si esce seguendo le indicazioni per il Passo Manghen per chi viene da Bassano in zona Castelnuovo, per chi arriva da Trento zona Borgo Valsugana. Raggiungere il Paese di Telve e seguire le indicazioni per Val Calamento e Passo Manghen. 

Parcheggio

Parcheggio Val Calamento per Malga Cere 

Direzione da seguire

Parcheggio presso il "Parcheggio per Cere", un piazzale del legname che si trova a un chilometro dall'Hotel Aurai.

Si lascia quindi la macchina e si possono già mettere le ciaspole sulla prima rampetta prima del tornante. Si prosegue poi sempre sulla strada che ha una bella pendenza costante. Ad un tratto si incontra una piccola discesa e si passa su un torrentello che scende dalla val Ziolera.  Dopo pochi metri sulla sinistra parte il sentiero che taglia alcuni tornanti: molti percorrono questa scorciatoia che però è parecchio ripida e se c'è poca neve e ben ghiacciata diventa un po' tecnico.

Noi preferiamo fare la strada un po' più lunga ma molto più scorrevole: raggiungiamo dapprima alcuni piccoli  campi, fino poi a ritrovarci sui prati di Malga Cere che ci offrono un panorama davvero unico.

La nostra meta è raggiunta. Per il rientro consigliamo di rientrare sullo stesso itinerario.

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. Oltre alle pelli di foca, in caso di nevi dure o ghiacciate possono tornare utili i rampant.

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda.

Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward