fbpx Doss del Sabion
Doss del Sabion

Doss del Sabion

Foto da: fototeca APT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena

Bel giro panoramico in quota, di media difficoltà, con visuale unica sul gruppo di Brenta.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 11.62 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 694 m
  • arrow_drop_down discesa 699 m
  • skip_next punto più alto 2090 m
  • skip_next punto più in basso 1503 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Attenzione all'orario delle ultime corse della telecabina!

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Da Pinzolo si sale in località Prà Rodont (raggiungibile in cabinovia)

Coordinate

DD 46.167658 , 10.786497 DMS46° 10' 3.5688'' N 10° 47' 11.3892'' E

Arrivo

Prà Rodont

Transito trasporto pubblico

Pinzolo è raggiungibile con gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti. La fermata dell'autobus è proprio di fronte agli impianti di risalita del Doss del Sabion.

Come arrivare

La funivia per il Doss del Sabion si trova a 800 mt a nord dal centro dell'abitato di Pinzolo, lungo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio.

Parcheggio

Ampio parcheggio gratuito alla partenza degli impianti di risalita.

Direzione da seguire

Dall’arrivo della cabinovia si imbocca il sentiero che risale lungo la pista da sci in direzione nord (pista Fossadei) e si prosegue camminando fino alla caratteristica Malga Cioca e al vicino ristorante. Si prosegue in direzione nord-est, ora per via forestale con segnavia 357, si aggira la montagna fino ad incontrare Malga Grual, da dove si inizia a salire più decisamente. In breve ci si porta su un pianoro in corrispondenza della partenza delle seggiovie e si prosegue lungo la strada che gira verso destra in direzione ovest. Si continua fino al termine della stessa e si imbocca il sentiero con segnavia 357b; lo si percorre salendo lungo la cresta nord del “Doss del Sabion” fino a raggiungerne la cima. E’ possibile variare l’itinerario giungendo qui direttamente con l’impianto di risalita. Dal Rifugio Doss del Sabion si continua in discesa percorrendo il sentiero denominato “Soffio del Vento” prima lungo la pista da sci (Grual) e poi lungo tutto il crinale verso est (evitando di prendere direttamente la traccia che lo taglia). Si raggiunge un bivio, dove si svolta a destra (direzione sud) e si torna a percorrere il sentiero con segnavia 357, che porta al Passo Bregn da l’Ors attraverso un panoramico saliscendi con vista sulle Dolomiti di Brenta e sul sottostante Lago di Valagola.
Al crocevia dei sentieri posto in località “Madonnina” si prende a destra verso ovest, segnavia 307, e dopo aver superato la “Baita dei cacciatori” si torna su strada bianca; la si percorre in discesa attraversando i pascoli fino a raggiungere Malga Bregn da l’Ors. Si abbandona la strada e si gira verso destra imboccando il sentiero “Fratelli Tartarotti” con segnavia 307b; si supera un ponticello e si procede in piano per tutto il pascolo. Entrati nel bosco si inizia a scendere gradualmente, si evita un bivio sulla sinistra e si procede fino a tornare in località Prà Rodont.

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward