Il balcone sul Trentino.
Nuovo itinerario circolare di grande effetto panoramico sulla cima della Paganella, alla scoperta di panorami straordinari e della flora alpina.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 2.52 Km
- schedule durata 1:19 h
- arrow_drop_up dislivello 269 m
- arrow_drop_down discesa 269 m
- skip_next punto più alto 2092 m
- skip_next punto più in basso 1870 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
I meno esperti o famiglie con bambini piccoli possono evitare il primo tratto di sentiero attrezzato e raggiungere il Canalone Battisti comodamente per il sentiero 602 e quindi proseguire in tutta sicurezza per il secondo magnifico tratto del Sentiero delle Aquile.
Partenza
Cima Paganella
Coordinate
Arrivo
Cima Paganella
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo ad Andalo con autobus.
Da Andalo alla cima Paganella si consiglia l'utilizzo degli impianti di risalita (aperti da fine maggio o a metà ottobre).
Come arrivare
L'escursione prevede l'utilizzo degli impianti di risalita in partenza da Andalo; gli impianti si trovano in centro al paese, lungo via Paganella.
Parcheggio
In centro ad Andalo, alla stazione di valle della cabinovia Andalo-Doss Pelà; il parcheggio è gratuito se si utilizzano gli impianti.
Direzione da seguire
Il Sentiero delle Aquile inizia proprio all'arrivo della seggiovia in cima alla Paganella; si segue l'apposita segnaletica e dopo 15 minuti si è catapultati in un sorprendente mondo vertiginoso. Il primo tratto richiede attenzione e prudenza, il sentiero si snoda sopra un vuoto emozionante, ma in aiuto troviamo un solido e sicuro cavo in acciaio. Successivamente si attraversa una grande grotta naturale e si giunge al Canalone Battisti (30 minuti); da qui in avanti il sentiero diventa più ampio, ma non perde assolutamente in panoramicità; altri 30 minuti e si giunge al Trono dell'Aquila, un belvedere mozzafiato! Da qui in avanti si prosegue lungo il Sentiero Botanico, un'altra piacevolissima passaggiata accompagnati dalla ricca flora autoctona della Paganella: possiamo ammirare i fiori più belli delle Alpi, il croco, la peonia, il trollio, l'arnica, la genzianella, i rododendri, la soldanella, le negritelle e molti altri, per finire poi con la lanosa stella alpina.
I meno esperti o famiglie con bambini piccoli possono evitare il primo tratto di sentiero attrezzato e raggiungere il Canalone Battisti comodamente per il sentiero 602 e quindi proseguire in tutta sicurezza per il secondo magnifico tratto del Sentiero delle Aquile.
Attrezzatura
Scarpe da trekking o scarponi da montagna.
Zaino con acqua, maglia pesante e giacca antipioggia.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]