Percorso tematico ispirato alle secolari controversie intercorse tra la Magnifica Comunità di Folgaria e i Conti Trapp, feudatari di Castel Beseno, il grande maniero situato allo sbocco della valle del Rio Cavallo Rosspach. Castel Beseno, destinazione del percorso, è il più grande castello del Trentino Alto Adige, sede di eventi e rievocazioni storiche.
Il tracciato consiste in una lunga discesa dall'altopiano al fondovalle percorrendo per lunghi tratti quella che fu l'antica viabialità medievale. Lungo il percorso punti di interesse sono la chiesetta cinquecentesca di San Valentino, gli abitati di Mezzomonte di sopra e di Mezzomonte di sotto, il maso del Ponte di Folgaria, il torrente Rio Cavallo - Rosspach e naturalmente il castello. Da destinazione è dunque il castello di Beseno (munito di esposizioni permanenti), situato sull'omonimo colle. Per il rientro vi sono due possibilità: in pullmann (linea Rovereto - Folgaria, vedi oriari su: www.ttesercizio.it) con fermata bus nel sottostante abitato di Dietrobeseno) oppure a piedi (impegnativo) seguendo il percorso di rientro sul lato orografico sinistro della valle toccando gli abitati di Ondertol e Guardia.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.12 Km
- schedule durata 2:52 h
- arrow_drop_up dislivello 224 m
- arrow_drop_down discesa 975 m
- skip_next punto più alto 1160 m
- skip_next punto più in basso 298 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Folgaria
Coordinate
Arrivo
Castel Beseno
Direzione da seguire
Da Folgaria centro (1170 m), percorrendo via Trento, portarsi in prossimità del distributore di benzina; attraversare (con attenzione) la strada statale e scendere a valle percorrendo la strada della Longanorbait. Superato il maneggio immettersi nuovamente sulla strada statale e scendere fino all'abitato di Carpeneda (900 m). Seguendo le segnaletiche direzionali scendere fino alla chiesetta di San Valentino. Di lato alla chiesetta immettersi sul sentiero che dopo un breve tratto in falsopiano scende repentinamente a valle e porta in loc. Maroc (ampia area di sosta), di lato alla strada statale. Percorriamo ancora la statale per circa 150 m e proseguiamo sulla sinistra riprendendo l'antico sentiero che, in buona discesa, ci porta a Mezzomonte di sopra (600 m). Attraversiamo l'abitato, oltrepassiamo ancora la statale passando per un sottopassaggio, scendiamo fino a incrociare nuovamente la statale (Mezzomonte di sotto), altro sottopassaggio e altra calata fino a riprendere la statale poco più a valle. La percorriamo per qualche decina di metri camminando verso valle quindi imbocchiamo a sinistra un nuovo tratto di sentiero che ci porta rapidamente a incrociare la strada sterrata che porta al maso Ponte di Folgaria (400 m). Svoltiamo a sinistra, raggiungiamo il maso, superiamo su un bel ponte il Rio Cavallo Rosspach, proseguiamo in salita per la strada che porta al maso di Ondertol, stradina sterrata che abbandoniamo presto per imboccare il sentiero che, proseguendo verso valle, ci porta in rapida discesa fino al greto del torrente Rio Cavallo (200 m). Superiamo il torrente, passiamo accanto al maso che fu l'antico mulino del castello e saliamo fino all'abitato di Dietrobeseno (350 m). Giunti sulla strada statale la percorriamo per verso valle per qualche decina di metri e imbocchiamo a destra la strada che sale al castello: il maniero ci sta davanti in tutta la sua imponenza.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]