fbpx 31 - Giro della Sper
31 - Giro della Sper

31 - Giro della Sper

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Con il toponimo Sper si indica un tratto del torrente Astico stretto tra alte pareti di roccia nei pressi dell'abitato di Carbonare. In quel punto nei primi anni Trenta dello scorso secolo era stato progettato un bacino idroelettrico, poi non realizzato. Il luogo è veramente suggestivo.

I punti di interesse di questo percorso sono l'abitato di Carbonare, il torrente Astico, il bosco che lo avvolge, il Sentiero dell'Acqua, il caratteristico villaggio di Cùeli con il Mulino Cuel, la segheria idraulica dei Mein e il soprastante villaggio di Tézzeli. Il primo tratto è tutto in discesa, poi c'è il tratto che accompagna il torrente Astico e la progressiva salita verso monte. E' un itinerario che richiede una certa fatica, ma che dà anche belle soddisfazioni. Adatto anche per famiglie con bambini +6/8 anni.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 8.45 Km
  • schedule durata 2:49 h
  • arrow_drop_up dislivello 245 m
  • arrow_drop_down discesa 245 m
  • skip_next punto più alto 1288 m
  • skip_next punto più in basso 1076 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Fare attenzione nei tratti vicini al torrente Astico, soprattutto in caso di piena del torrente.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

San Sebastiano - centro

Coordinate

DD 45.925183999979 , 11.213499000012 DMS45° 55' 30.6624'' N 11° 12' 48.5964'' E

Arrivo

San Sebastiano - est

Direzione da seguire

Dal centro di San Sebastiano (chiesa) scendiamo la strada interna dell'abitato fino al punto in cui si stacca sulla sinistra il bel sentiero che scende in direzione di Morganti. Sfioriamo l'antico maso e scendiamo ancora a valle, fino a raggiungere l'abitato di Carbonare. Seguiamo le indicazioni, percorriamo con la dovuta attenzione un breve tratto della SS349 fino all'ingresso del paese: prima di arrivare all'incrocio (segnaletiche) svoltiamo a destra e, percorrendo anche un breve tratto della SS350 (attenzione), in prossimità della fontana e della cappella del sobborgo di Girardi imbocchiamo la stradina asfaltata che conduce verso il torrente Astico. Percorsa la stradina asfaltata per circa 600 m (indicazioni) svoltiamo a sinistra e seguiamo la comoda strada sterrata che conduce al ponte della Sper. Superato il ponte imbocchiamo sulla destra il sentiero che ci porta al torrente, che lo attraversa su un ponte di legno e che, seguendo il corso del torrente, conduce all'abitato di Cùeli. Passiamo accanto al mulino Cuel (visitabile nei weekend), attraversiamo l'abitato, raggiungiamo il maso di Lìberi e, in prossimità della fontana, giriamo a destra e saliamo il sentiero che in media salita, attraversando il torrente Astico, ci porta a raggiungere la strada sterrata della Clama. Siamo in un'area pascoliva. Svoltiamo a destra e, seguendo la comoda strada, raggiungiamo località San Fermo, passiamo davanti alla segheria idraulica dei Mein, oltrepassiamo nuovamente il torrente Astico e, in media salita, raggiungiamo il villaggio di Tézzeli. Attraversato l'abitato imbocchiamo sulla destra il sentiero che taglia i boschi delle Télder e che in saliscendi, con breve salita finale, ci riporta a San Sebastiano. 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward