fbpx 29 - Giro delle Telder
29 - Giro delle Telder

29 - Giro delle Telder

Foto da: Apt Alpe Cimbra

In Slambrot, la versione locale del cimbro-tedesco parlato dagli antenati dell'Alpe Cimbra, il termine Telder sta a significare 'valli, vallecole'. In effetti il percorso conduce in un bel bosco ceduo (misto latifoglie e resinose) attraversato da vari corsi d'acqua, torrentelli e ruscelli. Ha come destinazione l'antico maso cimbro di Tézzeli, il 'paese dei pastori'.

Si tratta di un percorso facile, alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini + 6 anni, che conduce nella bella area forestale che separa il paese di San Sebastiano dal villaggio di Tézzeli. Usciti da bosco molto bello il panorama che si apre sull'alta valle dell'Astico e sul dosso Cherle, sulla cui sommità si trovano i resti dell'omonima fortezza austro-ungarica. A Tézzeli è da ammirare, su Casa Muraro, il dipinto dei pastori e delle transumanze.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 3.40 Km
  • schedule durata 1:06 h
  • arrow_drop_up dislivello 89 m
  • arrow_drop_down discesa 75 m
  • skip_next punto più alto 1329 m
  • skip_next punto più in basso 1240 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

San Sebastiano - centro

Coordinate

DD 45.925155999979 , 11.213515000012 DMS45° 55' 30.5616'' N 11° 12' 48.6540'' E

Arrivo

San Sebastiano - est

Direzione da seguire

Sull'unica via centrale di San Sebastiano, scendiamo a valle della chiesa parrocchiale (per circa 200 m) e facciamo attenzione, sulla destra, alle segnaletiche che ci invitano a raggiungere la sottostante SS350. Con la dovuta attenzione la attraversiamo e seguiamo (indicazioni) il bel sentiero che ci porta subito a percorrere l'ampia area prativa sottostante il paese (loc. Bisen) e che in breve ci fa scendere nella Val Fredda immettendoci infine nel bosco delle Telder. Il sentiero è un saliscendi in un bel ambiente boschivo, di bosco misto (latifoglie e resinose), attraversato da alcuni ruscelli. Usciti dal bosco (punto panoramico) ci troviamo in faccia il villaggio di Tézzeli. La prima casa sulla destra (casa Muraro) ci mostra il dipinto della Madonna di Ostiglia, omaggio di una famiglia di pastori che, come tante altre, portava il suo gregge a svernare nel Mantovano, in quel di Ostiglia. Anziché tornare ripercorrendo lo stesso sentiero, torniamo a San Sebastiano seguendo (girando a destra) la comoda strandina comunale, asfaltata, che collega le due località.

Qualora si volesse allungare la passeggiata, attraversato l'abitato di Tézzeli, è possibile scendere al torrente Astico e vedere la Segheria dei Mein, antica segheria alla veneziana. Valutare la salita per il rientro alla frazione.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward