Val Orsara trae il suo nome dai tempi in cui la bella valle era popolata di orsi. Da oltre un secolo non ci sono più orsi, ma la valle ha mantenuto intatta la sua bellezza fatta di ampi pascoli, ampi panorami e una corona di foreste di abeti.
E' un'escursione di facile/media difficoltà, per via del tratto iniziale in media salita, fatica subito compensata dalla bellezza alpestre del solco vallivo e per il fatto che il percorso si addolcisce presto, restituendo la bellezza dei luoghi e dei panorami. Adatta anche per famiglie con bambini +6 anni.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 4.33 Km
- schedule durata 1:20 h
- arrow_drop_up dislivello 176 m
- arrow_drop_down discesa 173 m
- skip_next punto più alto 1526 m
- skip_next punto più in basso 1350 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Loc. Ortesino
Coordinate
Arrivo
Loc. Ortesino
Transito trasporto pubblico
La località non è servita da mezzi pubblici. Transito della mobilità turistica nei mesi estivi (info APT Tel. 0464 724100)
Come arrivare
Dal passo del Sommo (1343 m) ci immettiamo sulla SP dei Fiorentini e dopo un paio di tornati raggiungiamo l'ampio piazzale della seggiovia Ortesino - Sommo alto. Da qui può prendere il via la nostra breve escursione.
Parcheggio
Nell'ampio piazzale della seggiovia Ortesino - Sommo alto
Direzione da seguire
E' consigliabile lasciare la macchina in località Ortesino, nell'ampio piazzale di servizio della seggiovia. Ci avviamo per la SP dei Fiorentini, la percorriamo per circa 150 m in direzione di Fiorentini - Forte Cherle quindi, superato il ponte sul torrente Astico, saliamo la strada forestale (indicazioni) che porta all'agritur Malga Val Orsara. Saliamo i due tornanti e poi, sulla destra, ci immettiamo in un'altra forestale che in breve esce dal bosco e ci porta alla testata inferiore della valle. In alto scorgiamo la Malga. Proseguiamo per la sterrata e, attraversando i pascoli, raggiungiamo la Malga, aperta di norma da giugno a settembre. Fatta una sosta di ristoro, riprendiamo il cammino seguendo il sentiero che sale verso Passo Coe - Bocca di Val Orsara. Alle nostre spalle si apre un ampio panorama che coglie tutta la valle e il profilo maestoso del Bècco di Filadonna. Giunti sopra la Malga (segnaletica) scendiamo il versante prativo e, oltrepassato il solco del torrente (asciutto) approdiamo al versante opposto e iniziamo a scendere, già sulla via del ritorno. Arriviamo presto in località Palazzo dove svoltiamo a destra, seguendo la comoda sterrata che ci riporta al punto iniziale, al ponte sull'Astico e a località Ortesino, da dove siamo partiti.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]