E' uno dei percorsi tematici più interessanti dell'Alpe Cimbra, dedicato all'acqua e al suo utilizzo nel tempo nell'ambito dell'economia rurale della montagna. E' facilmente percorribile anche da famiglie con bambini (+ 6 anni). Sconsigliato in caso di pioggia, con terreno viscido e in caso di piene del torrente.
La bellezza di questo percorso sta nelle molteplici suggestioni che sa suscitare nel visitatore, suggestioni di tipo ambientale, naturalistico e storico. E' dunque adatto a chi vuole abbinare il piacere di una lunga passeggiata con il desiderio di conoscere il rapporto tra il torrente e l'attività economica dell'uomo, dall'esercizio della pesca al lavoro dei mulini e delle segherie ad acqua. Senza distogliere l'attenzione dalla bellezza di un ambiente dominato dalla presenza del torrente.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 2.19 Km
- schedule durata 0:37 h
- arrow_drop_up dislivello 65 m
- arrow_drop_down discesa 24 m
- skip_next punto più alto 1123 m
- skip_next punto più in basso 1057 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Da evitare assolutamente il tratto di percorso che costeggia l'alveo del torrente Astico in caso di piene.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Carbonare
Coordinate
Arrivo
Cueli
Transito trasporto pubblico
Carbonare è servito dal servizio di trasporto extraurbano di Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 724144 - 724100
Come arrivare
Carbonare si trova a 7 km da Folgaria e a circa 4 km da Lavarone.
Parcheggio
In piazza 28 Aprile, accanto alla chiesa, punto di partenza del percorso.
Direzione da seguire
Dalla piazza di Carbonare (28 aprile), dove è possibile parcheggiare, scendiamo il sentiero che si inoltra nel bosco e che si immette sulla stradina della Cogola. Seguiamo la strada sterrata che, passando per località Cogola, arriva in breve al Pont dei Mirandoi. In prossimità del ponte ci immettiamo sul sentiero che tocca l'alveo del torrente Astico (assolutamente da evitare in caso di piena) e risaliamo un tratto del corso d'acqua fino ad arrivare al Pont de la Spèr. Poco oltre, sulla sinistra, ci immettiamo lungo la stradina sterrata che che in breve ci riporta in prossimità del torrente. Lo attraversiamo percorrendo un breve e grazioso ponte di legno e proseguiamo la nostra passeggiata. Dopo un breve tragitto raggiungiamo il maso dei Cùeli. La passeggiata si conclude al Mulino Cuel, in genere visitabile di sabato e di domenica (vedi info).











[Non è prevista una guida per questo percorso.]