Come spesso succede, un cognome sta all'origine della denominazione di una località. E' questo il caso di Nocchi, un piccolo centro abitato che domina l'ampia conca prativa di Costa, sobborgo di Folgaria, originatosi dal cognome Noch, da molto tempo scomparso. La passeggiata, facile, adatta anche a famiglie con bambini + 6anni, porta a conoscere l'antico maso folgaretano e il sottostante Maso Spilzi (XVII sec.).
La passeggiata ha un breve tratto iniziale, che è in media salita, dopo di che si sviluppa in discesa, in un gradevole ambiente prativo e forestale felicemente esposto a sud. Vale la pena soffermarsi a considerare l'antico abitato dei Nocchi, con le sue abitazioni a schiera, e soffermarsi a Maso Spilzi, antico maso fortificato, oggi centro culturale, espositivo, e sede della Club House del vicino campo Golf a 18 buche.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 1.96 Km
- schedule durata 0:37 h
- arrow_drop_up dislivello 69 m
- arrow_drop_down discesa 79 m
- skip_next punto più alto 1325 m
- skip_next punto più in basso 1246 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Costa est
Coordinate
Arrivo
Costa Negheli
Direzione da seguire
Dal sobborgo di Costa, dall'ampio piazzale della pizzeria Cheizel, seguiamo la segnaletica direzionale e, in media salita, ci inoltriamo nel bosco e raggiungiamo la comoda stradina interpoderale che conduce alla frazioncina di Nocchi. Passiamo per l'abitato e in media discesa scendiamo la comoda strada panoramica (sotto di noi, alla nostra destra, l'abitato di Costa) che si collega alla strada statale 350. Con la dovuta attenzione la percorriamo in discesa per circa 50 m e deviamo decisamente a sinitra segundo la strada sterrata che ci porta a Maso Spilzi. Visitato il Maso e il parco delle sculture lignee (I Guardiani del Maso), per la stradina lastricata rientriamo a Costa.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]