Il ritiro della massa glaciale che in tempi antichissimi copriva la vallata dell'Adige provocò, sugli strati sottostanti, incisioni e depositi morenici. Il Sentiero Geomorfologico di Mezzomonte ci porta a scorgere alcuni di questi segni, in particolare le marmitte glaciali del Cason e il deposito morenico della Noz.
Il percorso prende il via dall'abitato di Mezzomonte, sulla media valle del Rio Cavallo, tocca lo sperone roccioso del Cason sotto il quale si trovano le marmitte glaciali, quindi scende a Mezzomonte di sotto e si inoltra per la strada che conduce al maso di Ondertol. Poco oltre l'abitato si nota, sulla destra, il grande deposito morenico della Noz. L'itinerario prosegue fino al torrente Rio Cavallo presso il quale sono visibili le ampie pareti a franappoggio che riportano le striature lasciate dalla massa glaciale.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 3.35 Km
- schedule durata 1:10 h
- arrow_drop_up dislivello 137 m
- arrow_drop_down discesa 137 m
- skip_next punto più alto 655 m
- skip_next punto più in basso 533 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Si raccomanda la necessaria attenzione nel tratto del percorso che coincide con la SS350, tra Mezzomonte di sopra e Mezzomonte di sotto.Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Mezzomonte di sopra
Coordinate
Arrivo
Mezzomonte di sopra
Transito trasporto pubblico
Mezzomonte è raggiungibile tutto l'anno con i mezzi pubblici di Trentino Trasporti
Come arrivare
Dal fondovalle lagarino: da Calliano seguire la SS350 Calliano - Folgaria - Valdastico per 6 lm, fino a Mezzomonte. Parcheggio e punto di partenza in piazza, accanto alla chiesa. Da Folgaria: seguire la SS350 per 6 km, viaggiando in direzione di Calliano. A Mezzomonte, in prossimità della chiesa, svoltare a sinistra e parcheggiare nella piazza del paese.
Parcheggio
In prossimità della chiesa di Mezzomonte, davanti la pizzeria bar Rosspach. Parcheggio libero
Direzione da seguire
Lasciata l'automobile nella piazza di Mezzomonte, attraversiamo l'abitato e, in prossimità del cimitero, seguiamo le indicazioni del percorso che ci portano, attraversando la zona dei Campi, al rilievo roccioso del Cason, in cima al quale si trova una minuscola casetta, antico ricovero della guardia campestre.
Le marmitte glaciali
Poco sotto il rilievo (indicazioni) si trovano le due marmitte glaciali, una visibile mediante un soppalco. Proseguiamo lungo il percorso scendendo per la sottostante stradale fino a Mezzomonte di sotto (fare attenzione al traffico) e, giunti in prossimità dell'abitato (segnaletica) imbocchiamo la strada comunale che conduce al maso di Ondertol, visibile sull'altro lato della valle.
Il deposito morenico della Noz
Attraversato l'abitato e raggiunta località Ca' Vèce notiamo sulla destra il deposito morenico della Noz. E' possibile raggiungere il dosso morenico: punto panoramico su Mezzomonte di sotto, la bassa valle del Rio Cavallo e sul castello di Beseno. Dal dosso della Noz (vedi resti della stazione di transito della teleferica miltare Calliano - Folgaria, guerra 1914-1918) proseguiamo in direzione del torrente Rio Cavallo.
I liscioni di roccia
In prossimità del torrente ci troviamo di fronte ai 'liscioni di roccia', ampie pareti di roccia, inclinate, a franappoggio. Qui possiamo decidere di prolungare la nostra passeggiata fino al maso di Ondertol da cui si ha uno splendido panorama sulla media valle del Rio Cavallo (Mezzomonte di sopra e di sotto).
Rientro
Tornati al torrente Rio Cavallo, ripercorriamo per un breve tratto la via dell'andata e, seguendo le indicazioni che troveremo alla nostra destra, raggiungiamo in media salita l'antico maso di Molino Nuovo. Giunti in prossimità della fontana (indicazioni) svoltiamo a sinistra e per comoda strada comunale raggiungiamo il minuscolo abitato di Dori e, a poca distanza, la piazza di Mezzomonte.
Attrezzatura
Non sono consigliate particolari dotazioni.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]