14 - Giro del Naoch

14 - Giro del Naoch

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Naoch (o Nauch) è toponimo di derivazione tedesco-cimbra e e sta a indicare il dosso che si eleva a sud dell'abitato di Serrada, sulla dorsale del monte Finonchio. Data la sua posizione, l'altura fu scelta dagli antichi abitatori della zona per collocare una chiesetta rurale di cui restano le fondamenta. Durante la Grande Guerra fu inoltre interessata da una serie di trinceramenti di prima linea, in faccia alla sottostante valle di Terragnolo.

Su questo percorso i segni della storia si sposano con la bellezza del bosco che ricopre l'altura, un bosco misto di resinose (pini, abeti, larici) e latifoglie (faggio, carpine). Nei tempi andati la vegetazione era rada e ciò permetteva ampi scorci panoramici sulla Val di Terragnolo e il massiccio montuoso del Pasubio, ma oggi non è più così, il bosco non lo permette più. La passeggiata, adatta anche a famiglie con bambini +6 anni, ha un primo tratto in salita, compensato da una gradevole discesa sul lato sud-ovest.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 2.28 Km
  • schedule durata 0:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 101 m
  • arrow_drop_down discesa 102 m
  • skip_next punto più alto 1357 m
  • skip_next punto più in basso 1256 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Piazza di Serrada

Coordinate

DD 45.890366999982 , 11.153602000011 DMS45° 53' 25.3212'' N 11° 9' 12.9672'' E

Arrivo

Piazza di Serrada

Transito trasporto pubblico

Serrada si trova a 5 km da Folgaria. E' raggiungibile anche con mezzi pubblici (info APT Tel. 0464 724100)

Come arrivare

Da Folgaria est, dalla grande rotatoria, seguire le indicazioni per Serrada. Dopo Mezzaselva, punto panoramico che si affaccia su Folgaria e sulla valle del Rio Cavallo - Rosspach.

Parcheggio

Ampio parcheggio pubblico sotto la chiesa, nei pressi del Teatro.

Direzione da seguire

Dalla piazza di Serrada seguiamo la segnaletica direzionale che in media salita ci porta al maso degli Slosseri, che abbandoniamo presto per salire il basso versante orientale del dosso del Noch. Il sentiero ci porta a salire gradualmente il versante fino alla sommità, dove troviamo i resti dell'antica chiesa di Santa Cristina. Tutt'attorno si sviluppano le trincee della prima guerra mondiale (1914-1918). Abbandonata l'altura scendiamo il versante sud-occidentale per comoda carrareccia, quindi ci immettiamo sulla strada sterrata che conduce al monte Finonchio. Ci immettiamo svoltando a destra e, seguendo le indicazioni, per sentiero secondario rientriamo a Serrada, al maso degli Slosseri.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward