fbpx 6 - Salita al Salt dela volp
6 - Salita al Salt dela volp

6 - Salita al Salt dela volp

Foto da: Marco Pergher

E' la classica escursione che conduce a un punto panoramico, il Salt dela volp nel nostro caso. La 'volp' è naturalmente la volpe, animale selvatico tipico delle zone alpestri, alquanto diffuso da queste parti, quanto difficile da incontrare se non casualmente, soprattutto d'inverno. Il punto panoramico ripaga della fatica fatta per poterlo raggiungere: permette infatti un ampio panorama sulla conca di Costa e sulla parte sud dell'altopiano, fin sul massiccio montuoso del Pasubio. L'escursione è adatta a tutti, consigliata anche a famiglie con bambini (+ 6 anni).

 

Uno dei punti di qualità di questo itinerario è il bell'ambiente forestale in cui si svolge, cioè il folto bosco di abeti rossi che copre il versante meridionale del monte Cornetto. Il sentiero, che è prevalentemente una carrareccia utilizzata nei tempi andati per l'esbosco (trasporto a valle del legname), sale gradualmente il versante, in diagonale, portando l'escursionista nell'area soprastante l'area di Costa. Non pone particolari difficoltà. In prossimità della destinazione troviamo località Fontanelle, di lato all'ex pista da sci, dove una caratteristica fontana ci permette di sostare e di ristorarci. Il punto panoramico è vicino. Si tratta di un dosso roccioso, visibile da valle per la presenza di una bandiera tricolore mantenuta in loco dall'associazione Promocosta. Una panchina ci permettere di ammirare il panorama stando comodamente seduti.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 2.53 Km
  • schedule durata 1:25 h
  • arrow_drop_up dislivello 346 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 1514 m
  • skip_next punto più in basso 1168 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sul punto panoramico non sporgersi, rimanere nei pressi della panchina.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Folgaria Centro

Coordinate

DD 45.916054999982 , 11.171955000011 DMS45° 54' 57.7980'' N 11° 10' 19.0380'' E

Arrivo

Folgaria Centro

Direzione da seguire

Il punto di partenza si trova nel centro di Folgaria, in Via Roma, a pochi metri dagli uffici turistici, in prossimità della Casa del Miele. Il tracciato (vedi segnaletiche direzionali) ci porta rapidamente a monte dell'abitato e ci fa entrare altrettanto rapifamente nello stretto e ombroso solco vallivo della Val. Un tratto munito di ampi scalini ci fa sbucare sulla strada comunale che collega Costa con il campo sportivo della Pineta. Attraversiamo la strada e sull'altro lato riprendiamo il percorso che in media salita, costeggiando ampi prati, ci riporta nel manto forestale (abeti rossi) e ci porta sempre più su, fino a località Fontanelle e, infine al punto panoramico. Si rientra per la stessa via. Come variante di rientro, giunti in prossimità della deviazione per Costa, è possibile seguirla scendendo fino all'abitato e rientrando a Folgaria da est, seguendo il marciapiede della via principale.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward