L'Alpe Cimbra e l'altopiano di Asiago, due realtà alpestri vicine, accomunate dagli stessi trascorsi storici, la presenza tedesco-cimbra e i tristi eventi del primo grande conflitto mondiale. Il rientro sull'Alpe, per la selvaggia Val d'Assa, offre scorci di natura bellissimi!
Il percorso ci porta dunque in quel di Asiago. Divertente la discesa nella profonda valle dell'Astico e naturalmente impegnativa la risalita, per ritornare alla quota di partenza. E' dunque un'escursione consigliata a chi ama scalare e superare dislivelli significativi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 73.62 Km
- schedule durata 5:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1469 m
- arrow_drop_down discesa 1451 m
- skip_next punto più alto 1423 m
- skip_next punto più in basso 305 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Gionghi
Coordinate
Arrivo
Gionghi
Transito trasporto pubblico
Gionghi è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724144
Come arrivare
Gionghi si trova a 12 km da Folgaria e a 28 km da Trento.
Parcheggio
Nei pressi del Municipio e delle Scuole
Direzione da seguire
Da Gionghi ci avviamo in direzione di Folgaria. Giunti a Carbonare, al primo bivio svoltiamo a sinistra e ci infiliamo nella SS350 che porta a Nosellari e che scende subito in Val d'Astico. Scendiamo la valle, attraversiamo l'abitato di Lastebasse, scendiamo ancora in direzione di Arsiero facendo attenzione alle indicazioni che a un certo punto ci indicano Pedescala. Attraversiamo il torrente Astico e, seguendo le indicazioni per Asiago, ci avviamo per la salita che tornante dopo tornante ci porta sull'altopiano di Asiago. Seguiamo le indicazioni per Rotzo, quindi per Roana e, raggiunta la SS349, svoltiamo a sinistra in direzione di Passo Vezzena. Ci aspetta una lunga e bella pedalata in leggera/media salita per la Val d'Assa. Giunti al passo Vézzena, svoltiamo a sinistra e seguiamo la strada per Luserna. Tra ampi pascoli saliamo verso l'altura di Costalta, quindi tra boschi di abeti scendiamo a Luserna. Attraversiamo la località e proseguiamo in direzione di Lavarone. Giunti all'incrocio di Monterovere ci immettiamo nuovamente sulla SS349 e, svoltando a sinistra, ci avviamo, in leggera e media salita, verso il passo del Cost. Dal quale scendiamo sull'altopiano di Lavarone, rientrando così a Gionghi.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]