Destinazione della passeggiata è l'antica chiesa di San Valentino e San Biagio (il nucleo originale risale al 1480), edificata sull'orlo della cengia che sporge sull'alta valle del Rio Cavallo - Rosspach. Serviva i vicini masi di Carpeneda, l'area di Mezzomonte e i numerosi mulini attivi lungo il sottostante torrente Rosspach. Custodisce affreschi del 1568. Il percorso è di media difficoltà, adatto anche a famiglie con bambini (+ 6 / 8 anni).
Il percorso segue l'antica strada della Longanorbait che da Folgaria conduce a valle, tra ampi pascoli, fino ad incrociare la SS350. Dalla strada statale devia poi verso la chiesetta attraversando il piccolo abitato di Carpeneda.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 2.43 Km
- schedule durata 0:54 h
- arrow_drop_up dislivello 179 m
- arrow_drop_down discesa 148 m
- skip_next punto più alto 1146 m
- skip_next punto più in basso 966 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Folgaria sud
Coordinate
Arrivo
Folgaria ovest
Transito trasporto pubblico
Folgaria capoluogo è servito dal servizio extraurbano di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724100
Come arrivare
Folgaria dista 20 km da Rovereto e 25 km da Trento
Parcheggio
In prossimità del punto di partenza del percorso, in Via Trento (di fianco al cimitero militare) parcheggio libero
Direzione da seguire
Lasciata la macchina al parcheggio libero del cimitero militare, scendiamo viale Trento, raggiungiamo la strada statale 350, la attraversiamo (facendo l'opportuna attenzione) e davanti il distributore di benzina imbocchiamo la stradina della Longanorbait. La scendiamo, passiamo accanto al maneggio garnì Longanorbait, proseguiamo ancora verso valle, percorriamo per circa 300 m la strada statale 350 che sale verso Folgaria e, camminando con prudenza, raggiungiamo in breve l'abitato di Carpeneda. Prima di scendere tra le case e imboccare il sentiero che ci porta alla chiesetta, notiamo sulla sinistra il Capitello delle Sette Vedove. Prima di giungere alla chiesetta percorriamo un tratto di sentiero rurale, caratterizzato dalla presenza delle 'laste', alte e massicce delimitazioni di pietra, tipiche delle aree a colonizzazione tedesco-cimbra. Giungiamo presto alla chiesetta di San Valentino. Fatta una breve sosta possiamo riprendere il cammino, questa volta per il rientro a Folgaria, da ovest.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]