fbpx Vetriolo
Vetriolo

Vetriolo

Foto da: VisitTrentino ab

La strada che sale da Levico Terme fino a Vetriolo è stata più volte terreno di sfida  per i campioni che si sono misurati nel Giro d’Italia. Su questa salita l’americano Andrew Hampsten, nel 1988, consolidò la maglia rosa imponendosi nella cronometro individuale. Fu il primo ciclista extraeuropeo a vincere il Giro.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 13.07 Km
  • schedule durata 2:36 h
  • arrow_drop_up dislivello 1080 m
  • arrow_drop_down discesa 79 m
  • skip_next punto più alto 1493 m
  • skip_next punto più in basso 492 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Levico Terme

Coordinate

DD 46.014169999974 , 11.296740000015 DMS46° 0' 51.0120'' N 11° 17' 48.2640'' E

Arrivo

Vetriolo

Direzione da seguire

Una storia sportiva testimone della severità di una salita che non concede respiro. Va affrontata con una certa preparazione, perché solo i primi chilometri si presentano relativamente facili. Con il primo tornante la strada inizia a salire e non smette più. Le pendenze sono regolari attorno al sette – otto per cento, con punte che superano il dieci.

A chi sale la Valsugana appare attorniata da montagne che si ergono improvvise, cariche della storia del conflitto 15 - 18. Ai lati la vegetazione è ricca di fauna selvatica. L’acqua che scende è pregna di sostanze rubate alla montagna: minerali che hanno scritto una storia millenaria nell’attività estrattiva della zona. Le sue caratteristiche arsenico ferruginose hanno creato una tradizione termale che continua tutt’oggi. A Vetriolo si notano ancora i fasti di un tempo. Il segno della nobiltà asburgica che si ritemprava sulla montagna sopra Levico terme assurto al rango di città. A Vetriolo la fatica, con soddisfazione, finisce e si ferma la bicicletta. Da qui si può osservare il panorama di un cielo colorato dalle vele degli aquiloni e dei deltaplani  che partono a fianco dell’ultima ripida pendenza.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward