Percorso abituale al quale di sottoponeva l'ex campione del mondo Maurizio Fondriest e che percorre tuttora il forte ciclista noneso Gianni Moscon, la salita che porta sul Monte Penegal non e' da sottovalutare.
La salita inizia da Brez, celebre anche per la sua forcella che fa da passo di confine tra il territorio della Provincia di Trento e quella di Bolzano, attraversata più volte dal Tour of the Alps. La salita verso il Passo Mendola ha uno sviluppo di 15 km ed è quindi piuttosto lunga. Le pendenze non sono estreme e la parte iniziale presenta addiritura percentuali di pendenza negative, mentre la pendenza media è del 3,7% con punte del 6,6% partendo da una quota di 800 m fino ai 1363 m del passo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 15.03 Km
- schedule durata 1:18 h
- arrow_drop_up dislivello 621 m
- arrow_drop_down discesa 57 m
- skip_next punto più alto 1363 m
- skip_next punto più in basso 800 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Brez
Coordinate
Arrivo
Passo Mendola
Direzione da seguire
Se fino alla Mendola si può mantenere una certa andatura, gli ultimi 4 chilometri sono facoltativi, ma sono di quelli da fare evitando di pensare all'acido lattico. La salita parte da Brez in piazza e, davanti, c’è una strada che fino alla Mendola non richiede particolare sforzo. Il primo chilometro è quasi pianeggiante. Poi ci sono due chilometri al sette per cento. Esaurito il primo sforzo, si torna a pedalare in scioltezza per altri 3 chilometri, con l’Alta Val di Non che appare un tutta la sua bellezza. I paesi di Fondo, Malosco, Ronzone, adagiati su ampie colline, sono stati il teatro del Trofeo Melinda, corsa organizzata fino al 2016 per corridori professionisti.
Continuando a pedalare, dal chilometro 6, dove la vegetazione passa dai tipici campi di meli a boschi di abeti, fino al chilometro 10 ci vuole impegno, ma la pendenza non è mai eccessiva e si prosegue senza affanno. Poi la strada digrada fino al passo che collega la Val di Non con Bolzano e la valle dell'Adige.
Attrezzatura
Si raccomanda l'utilizzo del casco, occhiali da sole, pantaloni specifici per il ciclismo, una giacca impermeabile (in caso di pioggia), borraccia con acqua o soluzioni isotoniche e barrette energetiche.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]