fbpx Passo Coe
Passo Coe

Passo Coe

Foto da: VisitTrentino

Una bella salita, dove la forze vanno dosate con attenzione. Così si deve affrontare la strada che da Calliano nella valle dell’Adige porta fino al passo Coe. Sono quasi 20 chilometri che, sin dai primi chilometri, impegnano la gambe con pendenze notevoli.  Il dislivello supera, infatti, i 1400 metri. Una misura che deve indurre a valutare bene l’andatura da tenere.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 19.57 Km
  • schedule durata 3:19 h
  • arrow_drop_up dislivello 1490 m
  • arrow_drop_down discesa 76 m
  • skip_next punto più alto 1610 m
  • skip_next punto più in basso 190 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Calliano

Coordinate

DD 45.93358 , 11.09578 DMS45° 56' 0.8880'' N 11° 5' 44.8080'' E

Arrivo

Passo Coe

Direzione da seguire

Il fascino è subito evidente con Castel Beseno, la cittadella fortificata, a vigilare sulla strada che si aggrappa al costone roccioso. Pedalando su un tratto abbastanza ripido dopo due chilometri e mezzo si arriva a Dietro Beseno, qui la strada diventa più pedalabile, ma serve solo a riprendere fiato per poche centinaia di metri. Al ponte per Folgaria si comincia a fare sul serio e iniziano 8 chilometri e mezzo davvero impegnativi. I più duri dell’intera salita segnati da due tornanti che si affrontano tra i due abitati di Mezzomonte. Fu su questa salita che, nel 2002, il falco Paolo Savoldelli spiccò il volo per aggiudicarsi la maglia rosa del Giro d’Italia.

A Folgaria si arriva ammirando una natura che si apre su un altipiano famoso per le piste da sci e per le escursioni estive.  Ma questi luoghi furono anche teatro di vicende belliche sanguinose che segnarono lo scontro tra gli eserciti del Regno d’Italia e dell’Austria Ungheria nella Grande guerra.

A Folgaria la strada per Passo Coe gira a destra. Si pedala in scioltezza tra i prati. I primi quattro chilometri permettono di apprezzare la corona di montagna che fanno da cornice al paesaggio, mentre gli ultimi 3 e mezzo impongono di non farsi distrarre : serve ancora un po’ di energia per arrivare in cima, stanchi, ma soddisfatti.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward