Puntare il manubrio verso Fai della Paganella significa avere gambe, ma anche avere cuore. La salita, lunga 10 chilometri, impone forza e determinazione.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 11.62 Km
- schedule durata 1:51 h
- arrow_drop_up dislivello 824 m
- arrow_drop_down discesa 80 m
- skip_next punto più alto 1032 m
- skip_next punto più in basso 235 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Mezzolombardo (fuori galleria inizio SP64)
Coordinate
Arrivo
Località Santel (Fai della Paganella)
Direzione da seguire
Il nastro d’asfalto largo e regolare tradisce la voglia di strafare. Un errore da non commettere. Anche se le pendenze non sono proibitive per arrivare a Fai serve concentrazione e misura. Bisogna lasciarsi andare al ritmo delle pulsazioni ascoltando le proprie sensazioni, senza pensare di avere le gambe di Eddy Merckx quando, in maglia rosa, nel Giro del 1973, su queste strade staccò tutti vincendo in solitaria.
Si parte dal bivio che si trova all’uscita della galleria di Mezzolombardo. I primi chilometri sono all’ombra del bosco. Poi la radura si apre con la strada che sale sul fianco della montagna. Gli ultimi chilometri si sviluppano quasi rettilinei, e qui il ciclista si sente solo con se stesso, con la meta che sembra non arrivare mai. Dopo l’ultima pedalata, con il piede a terra si prende consapevolezza della bellezza del posto. Fai si adagia su una terrazza naturale dal panorama incredibile, con ai lati il monte Fausior e la Paganella. Una porta sulle Dolomiti di Brenta, l'unica isola di dolomia situata ad ovest del Fiume Adige.
A centro paese partono gli impianti di risalita, perché d’inverno Fai diventa un rinomato centro sciistico.
Dall’Altopiano della Paganella parte, anche, il Giro del Brenta, uno degli itinerari per bici da corsa più noti dell'intero Trentino. Misura circa 150 chilometri con oltre 2mila metri di dislivello.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]