Passeggiata lungo il Leno con possibilità di visitare il Cimitero Militare di Geroli
Passeggiata anche adatta a bambini già abituati alla camminata, passando dalle frazioni Valduga, Sega, Pinterreno, Stedileri, Maureri, Dosso, Piazza, Peltreri, Pedrazzi. Lungo il cammino trovate:
-Fontane a: Valduga, Stedileri, Piazza, Pedrazzi
- A Geroli, poco distante da Sega e Pinterrenno, è possibile visitare l'ex cimitero austro-ungarico.
- A Valduga e Dosso aree giochi
- A Sega area picnic e area giochi
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 19.12 Km
- schedule durata 7:45 h
- arrow_drop_up dislivello 1454 m
- arrow_drop_down discesa 1454 m
- skip_next punto più alto 1302 m
- skip_next punto più in basso 532 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Fraz. Valduga, Terragnolo
Coordinate
Arrivo
Fraz. Valduga, Terragnolo
Transito trasporto pubblico
Consultare il portale Trentino Trasporti.
Come arrivare
Dall'uscita autostradale Rovereto Nord, entrare in centro a Rovereto, fino ad arrivare a Piazza Rosmini. Da qui prendere indicazioni per Noriglio/Terragnolo e salire lungo Via dei Colli (SP 2) per 10 km. Prendere SP 138/SP138 che indica Terragnolo. Seguire le indicazioni per la frazione Valduga.
Direzione da seguire
Attraversando la frazione Valduga si prosegue in direzione del torrente Leno. Arrivati sulle sponde del torrente si possono osservare i resti di un’antica segheria (“la sega del Valerio”), tenendo la destra orografica del torrente, dopo pochi metri, si passa sopra un piccolo ponte e si prosegue su un sentiero ben battuto, fino a giungere alla frazione Sega dove è situata l’antica segheria Veneziana. In alternativa: prima di arrivare alla diga di Sega si può prendere il sentiero sulla sx e arrivare a frazione Stedileri o sulla destra e arrivare a frazione Pinterreno seguendo le indicazioni. Di qui si ritorna a Valduga per la strada asfaltata le frazioni Stedileri, Maureri Puechem Dosso, Piazza, Peltreri, Pedrazzi. Durante il percorso è possibile leggere gli antichi toponimi dei loughi attraversati.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]