fbpx Sentiero Grande Guerra 2
Sentiero Grande Guerra 2

Sentiero Grande Guerra 2

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Percorso di interesse storico, naturalistico e paesaggistico. Permette la visita ad alcune testimonianze del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) presenti nell'area di Carbonare quali l'ospedale militare dell'Elble, il Comando di settore di Virti e le trincee di prima linea del Guazcovel.

Di facile percorribilità, si svolge in un ambiente naturale di grande bellezza dominato dal profilo inconfondibile del Bècco di Filadonna. Si svolge tra pascoli e bosco ceduo, tra i 1000 e i 1100 m di quota, passando per l'antico maso di Virti. Si svolge prevalentemente su sentiero e strada sterrata.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 5.82 Km
  • schedule durata 2:10 h
  • arrow_drop_up dislivello 185 m
  • arrow_drop_down discesa 192 m
  • skip_next punto più alto 1163 m
  • skip_next punto più in basso 1041 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Carbonare

Coordinate

DD 45.934296999989 , 11.226556000006 DMS45° 56' 3.4692'' N 11° 13' 35.6016'' E

Arrivo

Comando di Virti

Transito trasporto pubblico

Carbonare è collegato, tramite il servizio extraurbano di Trentino Trasporti, con Folgaria e Lavarone e le città di Trento e Rovereto.

Come arrivare

Carbonare dista 7 km da Folgaria (SS350 della Valdastico) e circa 4 km da Lavarone (SS349 della Val d'Assa).

Parcheggio

Di lato alla chiesa, libero, in piazza 28 aprile.

Direzione da seguire

Seguendo il segnavia bianco-rosso contrassegnato dalla sigla GG2, dalla piazza di Carbonare ci dirigiamo verso la Famiglia Cooperativa (di fronte la chiesa), entriamo nell'abitato e lo abbandoniamo dopo poche centinaia di metri. Sempre seguendo la segnaletica direzionale scendiamo la stradina che conduce nell'ampia conca prativa delle Mèuser e ci dirigiamo verso est. Arriviamo presto in loc. Giardino (pannello illustrativo dedicato all'ospedale militare Elble), in modesta salita, tra pascoli e macchie di bosco raggiungiamo la caratteristica malga Elbele (sullo sfondo il profilo del Bècco di Filadonna), proseguiamo nel bosco in direzione di Virti passando per le piazzole su cui insistevano i baraccamenti dell'Enebis; in questo punto una breve deviazione di invita a visitare - con l'opportuna prudenza - uno 'stol' (ricovero per truppa) che si affaccia sulla valle del Centa. Tornati sui nostri passi seguiamo i segnavia che ci portano a visitare il Comando tattico di Virti (inserito in una profonda e suggestiva forra naturale) e il vicino antico maso di Virti. Da Virti, oltrepassata la SS349 (con la dovuta attenzione), risaliamo il boscoso versante Nord del monte Rust e, seguendo i segnavia, rientriamo a Carbonare tra pascoli e boschi, approdando infine all'area sportiva, contrassegnata dalle trincee del Guazcovel.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward