fbpx Sentiero Grande Guerra 1
Sentiero Grande Guerra 1

Sentiero Grande Guerra 1

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Percorso tematico dedicato al grande conflitto mondiale (1914-1918), tracciato nel bellissimo contesto alpestre dell'area di Carbonare, tra Folgaria e Lavarone. Di interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

Si propone di mettere in evidenza alcune testimonianze storiche specifiche dell'area di Carbonare come l'ex cimitero militare Al Bosco e i resti delle strutture portanti della teleferica militare che dalla stazione ferroviaria di Mattarello, attraverso la valle del Centa, raggiungeva l'area delle Mèuser, nei pressi dell'abitato.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 1.72 Km
  • schedule durata 0:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 50 m
  • arrow_drop_down discesa 50 m
  • skip_next punto più alto 1084 m
  • skip_next punto più in basso 1033 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Carbonare

Coordinate

DD 45.934356999989 , 11.226524000006 DMS45° 56' 3.6852'' N 11° 13' 35.4864'' E

Arrivo

Ex cimitero militare al Bosco

Transito trasporto pubblico

Carbonare è collegato alle città di Trento e Rovereto con mezzi di trasporto pubblici (Trentino Trasporti) della rete extraurbana.

Come arrivare

Carbonare si trova a 7 km da Folgaria e a circa 4 km da Lavarone. E' incrocio della SS350 della Valdastico e della SS349 della Fricca.

Parcheggio

In piazza, accanto alla chiesa, di fronte al Centro civico.

Direzione da seguire

Dal centro di Carbonare, in prossimità del Centro civico, seguiamo le segnaletiche che ci fanno camminare per un breve tratto (circa 100 m) sulla statale della 349 della Fricca (marciapiede) e che poi ci fanno scendere nel bosco, attraversare il Rio del Gatto, il Rio Muhlpoch o Rio del Mulino (su passerella di legno) e che in breve ci portano nell'ampia conca prativa delle Mèuser. Da qui riprendiamo la via del ritorno in direzione di Carbonare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward