Castelli medievali e birdwatching nel canneto lungo il fiume Adige
Partiamo da Rovereto, dopo una capatina al Mart, imboccando la pista ciclabile a Borgo Sacco, nei pressi della Torre Civica di Piazza Filzi dove ci attende l’infopoint dell’Azienda per il Turismo, unica struttura dal Brennero ad Ostiglia, che offre assistenza, informazioni e mappe ai cicloturisti di passaggio, occupandosi anche di prenotazioni in hotel e ristoranti. Una fontanella in pietra a fianco della torre invita a riempire le borracce della fresca acqua dell’acquedotto dello Spino, apprezzata per la sua purezza e salubrità.
Proseguiamo attraverso i vigneti della Vallagarina, caratterizzati dalla tipica pergola trentina. Lungo la via incontreremo numerose cantine ed aziende agricole pronte ad accoglierci per assaggi e degustazioni. Dal fondovalle i più piccoli si divertiranno ad avvistare le mura e le torri dei castelli: Pradaglia, Corno, Noarna e Castelbarco in Destra Adige; Castel Pietra ed il maestoso Castel Beseno sulla riva opposta. Giunti a Calliano, sostiamo al biotopo del Taio dove, nascosti nella torre di avvistamento in legno innalzata a pelo d’acqua, facciamo del birdwatching, ammirando uccelli esotici che si riposano nel canneto prima di spiccare nuovamente il volo durante le migrazioni stagionali. Di fronte a noi Castel Pietra, epicentro della celebre battaglia di Calliano (1487), che segnò la fine delle mire espansioniste della Serenissima in questa regione. Alle sue spalle, su un’alta collina che domina la valle, l’imponente struttura di Castel Beseno, la più estesa fortificazione medievale del Trentino, potrà essere raggiunta da chi se la sente di affrontare un paio di chilometri di salita. La vista che si gode dai suoi bastioni ripaga ampiamente della fatica.
Sulla via del ritorno, appena al di là del fiume che attraverseremo sull’avveniristico ponte ciclabile di Nomi, ci attende un attrezzato bicigrill per una sosta-relax, una bibita o anche un pasto energetico, preparato per i numerosi ciclisti che lo affollano.
L’intero percorso è completamente pianeggiante e si sviluppa su strade asfaltate, vietate al traffico veicolare.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 8.85 Km
- schedule durata 0:36 h
- arrow_drop_up dislivello 28 m
- arrow_drop_down discesa 23 m
- skip_next punto più alto 183 m
- skip_next punto più in basso 171 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
E' consigliato l'utilizzo del casco.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Imbocco della Ciclabile Adige a Borgo Sacco
Coordinate
Arrivo
Bicigrill di Nomi
Transito trasporto pubblico
Orari dei mezzi urbani ed extraurbani consultabili sul portale di Trentino Trasporti.
Come arrivare
Borgo Sacco è facilmente raggiungibile dal centro di Rovereto.
Parcheggio
Possibilità di parcheggio nei dintorni della Chiesa di San Giovanni di Borgo Sacco.
Direzione da seguire
L’intero percorso è completamente pianeggiante e si sviluppa su strade asfaltate, vietate al traffico veicolare.
Proseguire sempre verso nord lungo la Ciclabile Adige.
Attrezzatura
Biciletta: MTB, da corsa, city bike.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]