Giro di media difficoltà, alla portata di tutti, bambini compresi (se allenati).
Giro di media difficoltà, alla portata di tutti, bambini compresi (se allenati). ma non per questo meno suggestivo e interessante. Si entra nel cuore autentico delle Dolomiti di Brenta.
L'itinerario, molto facile e alla portata di tutti, può essere percorso interamente, e quindi fino al rifugio Croz dell'Altissimo, o soltanto in parte, fino al rifugio La Montanara.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 7.54 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 451 m
- arrow_drop_down discesa 451 m
- skip_next punto più alto 1535 m
- skip_next punto più in basso 1288 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Stazione a monte cabinovia Molveno - Pradel
Coordinate
Arrivo
Stazione a monte cabinovia Molveno - Pradel
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti - linea 611, fermata nei pressi della partenza della cabinovia.
Come arrivare
Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno. Arrivati a Molveno, nei pressi della rotatoria, troviamo gli impianti di risalita per l'Altopiano del Pradel.
Parcheggio
Parcheggi pubblici, a pagamento, alla partenza della cabinovia Molveno - Pradel o nelle immediate vicinanze (presso i vigili del fuoco)
Direzione da seguire
Una veloce risalita con la telecabina, ammirando un panorama mozzafiato, e siamo pronti per una nuova avventura! Da Pradel (1.367m) ci incamminiamo lungo la pista a destra della stazione, verso la fattoria didattica Malga Tovre (1.452m), dove possiamo osservare il malgaro mentre prepara il formaggio con il latte appena munto. Da qui in breve si raggiunge il Rif. La Montanara (1.520m) con il suo stupendo punto panoramico sulle Dolomiti di Brenta. Per i più avventurosi è possibile raggiungere il Rif. Croz dell’Altissimo (1.430m) seguendo il sentiero “Grotte” n. 340B. Rientro a Pradel con il sentiero n. 340 oppure lungo la strada forestale della Val delle Seghe fino a Molveno.
Attrezzatura
Si raccomandano scarpe adeguate, e chiuse, e mantellina impermeabile.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]