fbpx 851 - Alpe Cimbra Tour
851 - Alpe Cimbra Tour

851 - Alpe Cimbra Tour

Foto da: Matteo Cappè

Lungo e bellissimo percorso, molto tecnico, che dall'Alpe Cimbra porta nella bassa valle del Centa e risale sull'Alpe percorrendo l'ardita e panoramica strada del Menador. Abbina l'aspetto sportivo a quello panoramico, paesaggistico, naturalistico, culturale e storico. Dedicato ai buoni arrampicatori!

Un lungo tour in mtb che dai rilievi dell’Alpe ci porta repentinamente al fondovalle, dove più giù non si può! Per poi risalire sui monti. È impresa da buoni arrampicatori! Da Luserna/Lusérn, attraversando i boschi di Lavarone, raggiungiamo Carbonare e poi giù, per la valle del Centa, fino a Caldonazzo, nell’Alta Valsugana. Da lì risaliamo dunque sull’Alpe affrontando l’ardita strada del Menador, ben nota in Trentino, che ci offre vedute spettacolari sui laghi. Che ne dite? A Luserna l’agritur Galeno è un ottimo punto di riferimento, per il pernottamento e per gustare atmosfere e sapori della cucina… cimbra!

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 63.22 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1995 m
  • arrow_drop_down discesa 1995 m
  • skip_next punto più alto 1521 m
  • skip_next punto più in basso 484 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Luserna

Coordinate

DD 45.92154 , 11.32478 DMS45° 55' 17.5440'' N 11° 19' 29.2080'' E

Arrivo

Luserna

Transito trasporto pubblico

Luserna è servita dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724144

Come arrivare

Luserna dista 12 km da Lavarone.

Parcheggio

In prossimità della piazza di Luserna

Direzione da seguire

Dalla piazza di Luserna raggiungiamo il rifugio Malga Campo. Proseguiamo in salita in direzione del Forte Lusérn, in prossimità del quale seguiamo la sterrata, ex militare, che porta per divertente discesa fino alla Malga Millegrobbe di sotto (Resort - Ristorante); dalla Malga ci immettiamo sulla SP che conduce a passo Vézzena; ci immettiamo svoltando a destra, pedalando in direzione del passo, ma la abbandoniamo dopo qualche centinaio di metri e, svoltando a sinistra, scendiamo la lunga forestale che porta fino alla SP Monte Rovere - Luserna; percorse poche centinaia di metri su strada asfaltata, in direzione di Monte Rovere, l'abbandoniamo e scendiamo fino a loc. Malga Laghetto, dopo di che imbocchiamo la strada asfaltata che in media salita ci porta a raggiungere la SS 349; la attraversiamo e sul lato opposto imbocchiamo, sempre in media salita, la lunga strada forestale che, tra boschi di abeti, ci conduce fino al cimitero militare di Slaghenaufi, dal quale scendiamo a frazione Bertoldi (Lavarone); da Bertoldi pedaliamo in direzione di Stengheli e di frazione Lanzino; proseguiamo su sentiero fino a giungere in località Casare per raggiungere poi, in media discesa, località Comando, Malga Elbele e l'abitato di Carbonare. Attraversiamo il paese e imbocchiamo la SS349 della Fricca: la percorriamo per un lungo tratto in direzione di Trento, superiamo la lunga galleria, superiamo il valico della Fricca, quindi abbandoniamo la statale, scendiamo verso l'abitato di Menegoi, riattraversiamo la SS349 e su strada sterrata ci spingiamo fino a località Frisanchi; poco oltre passiamo leggermente a monte del rifugio Paludei e svoltando decisamente a sinistra, dopo aver cercorso il versante N del Doss Alto, scendiamo per comoda e lunga forestale fino all'abitato di Vattaro, dal quale proseguiamo verso località Campregheri, per approdare infine a Caldonazzo. Punto di riferimento è l'antica Corte dei Conti Trapp. Da qui, su strada asfaltata, superiamo il solco vallivo del torrente Centa fino ad imboccare l'ardita strada del Menador che, in salita e panoramici tornanti, superato un dislivello di circa 800 m, ci riporta sull'Alpe in prossimità del crocevia di Monte Rovere. Abbandoniamo presto l'asfalto e svoltando a sinistra ci immettiamo sulla lunga forestale che in progressiva salita ci porta in prossimità dell'ex malga Busa Verle e all'omonimo forte austro-ungarico, dal quale, tra ampi spazi aperti, per comoda discesa asfaltata raggiungiamo il Passo Vézzena. Giunti al passo oltrepassiamo la SS349 che conduce ad Asiago, imbocchiamo la provinciale per Luserna e, saliti due tornanti, giunti in prossimità di Malga Basson di Sopra svoltiamo a sinistra e ci immettiamo sulla strada sterrata che ci porta ad imboccare la lunga e scorrevole strada sterrata che ci fa pedalare in direzione sud riportandoci rapidamente a Luserna da Est.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward