fbpx Giro del Monte Peller
Giro del Monte Peller

Giro del Monte Peller

Foto da:

Facile escursione attorno alla cima del Monte Peller nella parte più settentrionale delle Dolomiti di Brenta.

Il caratteristico Monte Peller rappresenta il baluardo settentrionale del Gruppo delle Dolomiti di Brenta. Nelle vaste praterie del Pian della Nana si può osservare una ricca flora alpina, con fioritura tra le più pregevoli delle Alpi Meridionali. Il Pian della Nana è famoso anche per la presenza di molti animali, primi tra tutti le marmotte.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 10.68 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 340 m
  • arrow_drop_down discesa 303 m
  • skip_next punto più alto 2104 m
  • skip_next punto più in basso 1861 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Lago del Dorigat, a monte di Cles

Coordinate

DD 46.319269 , 10.961355 DMS46° 19' 9.3684'' N 10° 57' 40.8780'' E

Arrivo

Lago del Dorigat, a monte di Cles

Come arrivare

Da Cles ci si porta nella parte alta del paese seguendo le indicazioni per Loc. Bersaglio - Rifugio Peller. Presso la Loc. Bersaglio si svolta a destra e si segue per 15 km la su strada sterrata con brevi tratti asfaltati che porta fino al lago del Durigat alla base del Monte Peller. Per percorrere questa sterrata è necessario avere un'auto tipo jeep o comunque piuttosto riaslzata da terra poichè in alcuni tratti la sterrata si presenta sconnessa e ripida.

Parcheggio

Nei pressi del lago del Durigat ci sono 3 parcheggi gratuiti dove poter lasciare l'auto anche per più giorni.  Il primo parcheggio si trova presso il Lago del Durigat ed ha una capienza di 25 posti auto.

Per raggiungere il secondo parcheggio si prosegue da qui in salita a sinistra in direzione Malga Tassulla fino al cartello del divieto: qui c'è un altro parcheggio con 30 posti auto.

Il terzo parcheggio si raggiunge proseguendo dal Lago del Durigat in salita a destra in direzione Rifugio Peller. Sotto il Riugio si trova un piccolo parcheggio con 10 posti auto.

Direzione da seguire

Dal paese di Cles o di Tuenno si raggiunge la Loc. Lago del Durigat lungo una lunga strada sterrata per la quale non serve un permesso di circolazione. Presso questo piccolo lago è possibile lasciare il mezzo. Dal Lago del Durigat si prende la strada sterrata SAT 313 fino ai piedi del Rifugio Peller dove è possibile gustare ottime pietanze tipiche. Si prosegue sulla stessa strada sterrata in direzione Malga Clesera e poco dopo la malga sulla sinistra parte il segnavia SAT 308 che risale il versante settentrionale del Monte Peller fino al Lago delle Salare. Da qui si seguono le indicazioni per il vicinissimo Passo della Forcola dal quale si gode di un ampissimo panorama sul verde Pian della Nana. Dal passo si scende dolcemente lungo il segnavia SAT 336 alla vicina Malga Tassulla dove è possibile acquistare dell’ottimo formaggio di malga. Infine sempre in discesa lungo la sterrata SAT 336 si raggiunge l’auto presso il Lago del Dorigat.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward