fbpx Race Val di Sole Marathon
Race Val di Sole Marathon

Race Val di Sole Marathon

Foto da: Sergio Battistini

La Marathon più tecnica d'Italia... una sfida epica!

Gara nazionale MTB gran fondo, inserita nel prestigioso circuito Trentino MTB e del Trek Zerowind Off Road Challenge.
Nel 2017 sarà sede del campionato italiano Marathon.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 57.33 Km
  • schedule durata 6:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 3168 m
  • arrow_drop_down discesa 3161 m
  • skip_next punto più alto 2159 m
  • skip_next punto più in basso 672 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Attenzione alle discese tecniche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici.

Partenza

Malè - Piazza Santa Maria Assunta

Coordinate

DD 46.353259999996 , 10.912799000003 DMS46° 21' 11.7360'' N 10° 54' 46.0764'' E

Arrivo

Malè - Piazza Santa Maria Assunta

Come arrivare

Da Bergamo-Brescia: seguire la SS42 del Tonale.

Da Bologna-Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.

Parcheggio

Parcheggio del campo sportivo o in uno dei parcheggi pubblici di Malè.

Direzione da seguire

La partenza è nel paese di Malé. Un primo giro di lancio di un chilometro riporta in centro a Malè e dopo un primo saliscendi di una decina di chilometri, principalmente in single track, nelle vicinanze di Monclassico e Dimaro, il percorso attacca i 14 km della Salita dell’Orso Bruno, un tuffo nei territori del Parco Adamello Brenta che trasporta i concorrenti fino al rifugio Orso Bruno a 2200 metri in quota. Single track e strade forestali sono le parola d’ordine per questa scalata che propone 1200 metri di dislivello complessivi e, una volta arrivati in cima, guai a lasciarsi distrarre dallo stupendo panorama circostante sulle Dolomiti di Brenta, perché la discesa seguente è di quelle da guidare a dovere. Dal rifugio Orso Bruno si ritorna velocemente a Folgarida per ricongiungersi con il percorso “corto” che punta dritto verso Costa Rotian ancora in un single track “rock and roll” denominato LA PREDA DEL PE'. È questo un altro momento stuzzicante per i concorrenti prima di passare nelle vicinanze di Commezzadura e Daolasa, nei pressi del bike park noto ai più per gli eventi di calibro internazionale ospitati negli ultimi anni, qui il percorso ricalca tratti della Coppa del Mondo XCO 2015. Adesso ci aspetta un'altra salita tosta fino a Bolentina, fatica ripagata dal divertimento inaspettato dell'ultimo single track DIRETTISSIMA MALE' che porta finalmente all'arrivo. Quest'ultimo tratto in discesa in gara è cronometrato e considerato ai fini della classifica come prova speciale in discesa.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward