fbpx Passeggiata - Lago Grande
Passeggiata - Lago Grande

Passeggiata - Lago Grande

Foto da: APT Valsugana

Passeggiata molto semplice che si sviluppa tutta al limite della vegetazione, regalando quindi un panorama veramente unico.

Passeggiata molto panoramica, è un ambiente incredibile, caratterizzato da pascoli alpini e da uno splendido laghetto.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 4.11 Km
  • schedule durata 1:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 136 m
  • arrow_drop_down discesa 136 m
  • skip_next punto più alto 1797 m
  • skip_next punto più in basso 1661 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Loc. Trenca

Coordinate

DD 46.078487 , 11.392992 DMS46° 4' 42.5532'' N 11° 23' 34.7712'' E

Arrivo

Loc .Trenca

Come arrivare

Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Roncegno Terme, raggiungere il paese e poi seguire le indicazioni per Ronchi.  Due Km fuori dall’abitato di Roncegno ci sono delle indicazioni sulla sinistra che indicano   la strada per raggiungere alcune strutture in quota. Seguire quindi queste indicazioni e dopo alcuni tornati circa 7 km si raggiunge la località pozze e poi malga Trenca

Parcheggio

Loc. Trenca

Direzione da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

Lasciando la macchina a malga Trenca ci si dirige a malga Colo dapprima su strada asfaltata e poi su comoda strada sterrata. Appena sopra malga Colo parte un sentiero breve ma abbastanza ripido che conduce sopra il lago Grande, che magnifico riempie con i suoi colori questo angolo di Lagorai. Il tratto in pendenza lo si può evitare continuando sulla strada forestale. Rigenerati da una pausa sulle rive del lago, si può rientrare lungo il percorso di andata oppure aggirare il monte Colo per giungere sopra il lago delle Carezze, ormai torbiera. Appena sotto al lago parte il sentiero 323 che riporta sulla strada tra malga Colo e malga Trenca.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward