Divertente gita sui sentieri a bassa e media quota della Valle...con discesa da brivido in picchiata su Malè.
Itinerario con poco dislivello che percorre inizialmente la ciclabile per poi salire con divertenti sentieri e strade fino alla discesa tecnica finale che porta direttamente in paese a Malè.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 19.99 Km
- schedule durata 2:30 h
- arrow_drop_up dislivello 847 m
- arrow_drop_down discesa 849 m
- skip_next punto più alto 1318 m
- skip_next punto più in basso 699 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici.Partenza
Malè - Ciclabile in Località Molini
Coordinate
Arrivo
Malè
Come arrivare
Da Bergamo-Brescia: seguire la SS42 del Tonale.
Da Bologna-Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.
Parcheggio
- Campo sportivo di Malè
- Piazzale Guardi di fronte alla Famiglia Cooperativa
Direzione da seguire
Si inizia l'itinerario con la pista ciclabile che ci riporta gradualmente a Croviana, Dimaro e Commezzadura.
Dall’abitato di Piano si raggiunge con un simpatico sentiero la frazione di Mestriago. Si rimane in quota e si raggiunge località Novaia dove passerete vicino ad un'antica casa contadina. Si prosegue lungo un sentiero tecnico e divertente fino a Deggiano. Da qui si sale su strada sterrata fino a giungere al punto più alto dove si gode di una vista spettacolare sul paese di Dimaro e sulle montagne del Brenta, su tutte il Sasso Rosso. Si imbocca un single track che porta fino al caratteristico paesino di Montes e dopo una salita asfaltata alla chiesetta di San Valentino. Posta a 1.218 m. in una suggestiva posizione sopra un colle e parzialmente circondata dal cimitero, merita una piccola sosta. Si continua su asfalto attraversando l'altro caratteristico paesino (Bolentina) e salendo ancora fino ad un tornante. Qui si imbocca una bella strada sterrata poco pendente in mezzo al bosco fino alla località Sega. È un piccolo tipico maso sul cambio di versante tra la Val di Sole e la val di Rabbi. Da qui parte il sentiero SAT n. 119. È una discesa tecnica, a tratti molto ripida immersa nel bosco. Attraversata la provinciale che porta a Bolentina, si imbocca l'ultima parte del sentiero che passa davanti al capitello della Madonnina del Campac e piomba in centro alla borgata di Malè.
Attrezzatura
Consigliamo sempre di portare con se un kit di riparazione: camera d'aria, pompa, mastice, toppe e un set di attrezzi per le riparazioni veloci.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]